Il progetto “Papà ti racconto – Laboratorio di disegno per bambini con genitore detenuto” di Bambinisenzasbarre, si è svolto all’interno degli istituti penitenziari milanesi di Bollate, Opera e San Vittore, e in quelli lombardi di Brescia, Bergamo, Monza, Pavia e Voghera “Papà ti racconto – Laboratorio di disegno per bambini
Il rapporto, curato dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), affronta la situazione italiana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in tempo di pandemia e guerra in Ucraina Il Gruppo CRC pubblica in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e
Telefono Giallo è il servizio di “helpline” di Bambinisenzasbarre che fornisce informazioni e consulenza psicologica alle famiglie nella difficile fase che segue l’arresto di uno o entrambi i genitori e durante la detenzione (attivo dalle 10:00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì). Foto di Bambini senza sbarre Onlus – Attribuzione
Continua in questo 2022 l’helpline Telefono Giallo di Bambinisenzasbarre, il servizio rivolto alle famiglie degli oltre 100mila bambini che, ogni anno, in Italia, entrano in carcere per visitare il proprio genitore detenuto.
Children of Prisoners Europe (COPE) è seriamente preoccupato per il destino di tutti i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina, in particolare di quelli separati dai genitori a causa del conflitto (riproduzione integrale testo originale di COPE). Insieme ad altre ONG internazionali impegnate sui diritti dell’infanzia, stiamo vivamente esortando i
Il Margine Cooperativa Sociale, Torino – Partner del Progetto “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” *** a cura di Chiara Pinto Ciao, mi chiamo R. e vivo in ICAM insieme alla mia mamma, da sempre. Ho quattro anni
Il Margine Cooperativa Sociale, Torino – Partner del Progetto “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” *** a cura di Letizia Forlani È dal 2013 che la Cooperativa sociale Il Margine lavora all’interno della struttura ICAM di Torino,
Pubblicata la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021”, realizzato da parte del Gruppo CRC Novembre e dicembre “2021” sono stati due mesi ricchi di eventi indirizzati verso i diritti dei bambini in generale e dei figli dei detenuti
Come fare una donazione
Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica
Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304
Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui
Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre