• Notizie
      • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

        Marzo 14th,2022
        Comments are off
      • I diritti dei bambini e le regioni italiane

        Dicembre 18th,2021
        Comments are off
      • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

        Dicembre 16th,2021
        Comments are off
      • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

        Dicembre 15th,2021
        Comments are off
      • Campagna Europea giugno-luglio 2021

        Giugno 8th,2021
        Comments are off
      • Lo Spazio Giallo per la città

        Maggio 7th,2021
        Comments are off
      • Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

        Novembre 17th,2020
        Comments are off
    • Latest blog entry

      14/03/2022

      LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

      LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

      Children of Prisoners Europe (COPE) è seriamente preoccupato per il destino di tutti i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina, in particolare di quelli separati dai genitori a causa del conflitto (riproduzione integrale testo originale di COPE).
      Photo by Tina Hartung on Unsplash
      Insieme ad altre ONG internazionali impegnate sui diritti dell’infanzia, stiamo vivamente esortando i governi a proteggere questi bambini e difendere i loro diritti mentre cercano e trovano rifugio in tutta Europa e oltre.
      La maggior parte di questi bambini è stata separata da un genitore: questo trauma e altri traumi della guerra avranno effetti a lungo termine. Coloro che sono già separati da un genitore, come i bambini con un genitore detenuto, dovranno subire l’esperienza di livelli d’angoscia ancora maggiori.
      I bambini rifugiati sono anche …

      Read article

  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2021-2025
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • La Partita con papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Sostienici
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • DONA IL 5 X 1000
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Presentazione del 3° Rapporto del Gruppo CRC

06/12/2017 by bambinisenzasbarre in Notizie

Presentato Il 6 dicembre 2017 il 3° Rapporto del Gruppo CRC alle Nazioni Unite sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.

Minori in povertà, accesso ai servizi sanitari per l’infanzia, nidi, tempo pieno, refezione scolastica: il
divario nelle condizioni di minori e adolescenti è ampio, specie tra Nord e Sud, con le regioni del Mezzogiorno che registrano il 20,4% di bambini in svantaggio socio-economico (il doppio rispetto alla media nazionale); con la Calabria che ha un tasso di mortalità infantile del 4,7‰ (contro il 3,1‰ nazionale); con Sicilia, Puglia, Campania e Calabria con il più alto numero di bambini che non ha accesso al servizio mensa nella scuola primaria3 e i più elevati tassi di dispersione. Le politiche dell’infanzia in Italia continuano a non essere trattate come una priorità e, in assenza di una visione d’insieme strategica, permangono le diseguaglianze, che si riflettono in primo luogo sulle disparità regionali.
A interventi discontinui, talvolta realizzati in risposta a situazioni emergenziali, si sono alternati, tuttavia, anche alcuni segnali incoraggianti sul piano legislativo. È quanto emerge dal 3° Rapporto supplementare del Gruppo CRC, che sarà trasmesso alle Nazioni Unite, presentato oggi alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, della Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano e della vice-presidente della Commissione parlamentare infanzia Sandra Zampa, promotrice della legge 47/2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il 3° Rapporto del Gruppo CRC, che fotografa lo stato delle politiche dell’infanzia dalla prospettiva del terzo settore, a partire dall’esperienza di coloro che lavorano quotidianamente con i bambini e i ragazzi, è un report complementare rispetto a quello fornito dal Governo e completa il terzo ciclo di monitoraggio del Gruppo CRC. Alla redazione degli undici capitoli che lo compongono hanno contribuito 144 operatori delle 96 associazioni che costituiscono il Gruppo CRC.
“La disomogeneità territoriale rispetto alle misure a sostegno di famiglie e minori, all’accesso e alla qualità dei servizi a loro rivolti è una delle gravi criticità emerse da questo monitoraggio: persino i tempi e i criteri di raccolta dati relativi a questi aspetti variano di regione in regione, rendendo difficile l’individuazione dei bisogni e la programmazione di risposte puntuali – sottolinea Arianna Saulini, di Save the Children, coordinatrice del Gruppo CRC – Nel Mezzogiorno, per esempio, in regioni come Calabria, Sicilia e Basilicata, almeno 1 famiglia su 4 è in povertà relativa. Le aree dove è accentrato il maggior numero di bambini in condizione di disagio socio-economico sono le stesse in cui sono più carenti i servizi che li interessano in modo diretto: per ridurre questo gap è necessario prevedere interventi specifici e ripensare l’assetto delle politiche dell’infanzia in Italia, in
modo organico e strategico”.
Per rispondere all’accresciuto rischio di povertà o esclusione sociale di bambini e adolescenti fino ai 16 anni, che in Italia dal 2007 al 2015 è passato dal 28,2% al 33,4% (in Europa nello stesso periodo cresceva dello 0,5%)8 è stato previsto un Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, che attraverso il Reddito d’inclusione sosterrà numerose famiglie con minori.
A questo si affiancano il Fondo per il sistema integrato di educazione e istruzione e quello per il contrasto alla povertà educativa minorile. Ulteriori strumenti significativi, di recente introduzione, evidenziati all’interno del 3° Rapporto del Gruppo CRC, sono il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il Piano Nazionale di Prevenzione e contrasto dell’Abuso e dello Sfruttamento Sessuale dei minori 2015-2017. Infine, il Gruppo CRC evidenzia l’approvazione della legge 47/2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati, che introduce importanti cambiamenti nel sistema di accoglienza e protezione dei bambini stranieri soli, così come la legge 71/2017, sulla tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
“I provvedimenti a supporto dei bambini e degli adolescenti adottati negli ultimi due anni rappresentano un segnale positivo, attendiamo ora di verificarne gli effetti e di osservarne quanto prima la piena attuazione. Questi importanti passi avanti possono rappresentare il punto di partenza di un percorso verso l’elaborazione di una nuova strategia complessiva per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. È indispensabile tenere a mente le numerose sfide che richiedono una risposta urgente: dal contrasto alla povertà alla riforma della cittadinanza” aggiunge Arianna Saulini.
Le condizioni di crescente svantaggio socio-economico dei bambini in Italia e la riforma sulla cittadinanza sono tra le principali sfide da affrontare nel prossimo futuro. Non rappresentano, tuttavia, le uniche questioni che richiedono un’azione urgente, come si evince dalle 157 raccomandazioni rivolte alle istituzioni all’interno del Rapporto. In particolare, tra le questioni da affrontare con urgenza, vi è la necessità di ridefinire le misure per proteggere e prevenire abusi e violenza sui minori, con particolare attenzione alla prevenzione primaria e alla media education; il sostegno dei genitori nel loro ruolo educativo, attraverso la promozione delle loro competenze genitoriali; il contrasto della dispersione scolastica (il 14,7% dei 18-24enni italiani ha raggiunto soltanto la licenza media); la nomina di un garante per l’infanzia in ogni regione; il monitoraggio costante e aggiornato dei minorenni fuori dalla famiglia d’origine, estendendo a tutte le regioni italiane il monitoraggio del sistema S.In.Ba; il completamento e l’operatività della Banca dati nazionale delle persone di età minore adottabili e delle coppie disponibili all’adozione; la sistematizzazione e l’analisi delle informazioni raccolte attraverso la Banca dati su abuso e sfruttamento sessuale dei minori.
“Confidiamo che, con l’imminente incontro con il Comitato delle Nazioni Unite per l’esame della situazione italiana, sia avviata una riflessione strategica rispetto alle politiche per l’infanzia e adolescenza, da cui derivi l’assunzione di un impegno reale da parte delle istituzioni competentiper risolvere le criticità ancora insolute e superare le disparità , che si fanno sempre più acute” conclude Arianna Saulini.

Scarica il [download id=”4829″]

Article by: bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous Story5 dicembre: la Partita con papà 2017 nelle carceri Next StoryPartita con papà 2017

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA
  • I diritti dei bambini e le regioni italiane
  • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI
  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare
  • Campagna Europea giugno-luglio 2021
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • 2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti 20th Novembre 2018

     2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare 15th Dicembre 2021

     “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA 14th Marzo 2022

     LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI 16th Dicembre 2021

     3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare 15th Dicembre 2021

     “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

  • Campagna Europea giugno-luglio 2021 8th Giugno 2021

     Campagna Europea giugno-luglio 2021

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63110 22Europe/Rome1212pm062017 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53110 32017000Europe/Rome12bMer, 06 Dic 2017 22:06:34 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 13431 Mer062017-12-06T22:06:34+01:00Europe/Rome12bMer, 06 Dic 2017 22:06:34 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova 63110 thEurope/Rome3131Europe/Rome12bMer, 06 Dic 2017 22:06:34 +0100Europe/Rome 2016

     La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243110 220600000010122017 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti telefono giallo

ARCHIVIO

  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok