• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
      • Incontro 2022 del network COPE

        Agosto 25th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      01/02/2023

      Pomeriggio con i papà

      Pomeriggio con i papà

      Il resoconto di un tipico pomeriggio durante un incontro del “Gruppo di parola per papà detenuti” * (articolo 5 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti)

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

In viaggio con Pippo: al via nuove esperienze conoscitive ed educative

02/02/2022 by Andrea Lanzarotto in Progetto Nazionale Carta, Uncategorized
In viaggio con Pippo: al via nuove esperienze conoscitive ed educative

Il Margine Cooperativa Sociale, Torino – Partner del Progetto “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” ***

a cura di Letizia Forlani

È dal 2013 che la Cooperativa sociale Il Margine lavora all’interno della struttura ICAM di Torino, con un progetto del Comune di Torino che riguarda l’inclusione scolastica dei minori figli delle detenute inseriti nei Nidi municipali e nelle Scuole dell’infanzia.  Nel mese di gennaio 2021 sono finalmente riprese tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche che erano state sospese a causa dell’importante aumento di casi di SARS COV 19, nell’ottobre 2020, all’interno della Casa Circondariale di Torino.

Un pulmino a disposizione dei bimbi. La cooperativa Il Margine ha inaugurato il nuovo anno con l’acquisto di un mezzo di trasporto, un pulmino da 9 posti – così come era stato previsto in fase progettuale. Chiamato “Pippo” dagli stessi bambini inseriti nel progetto, è stato collaudato da subito nel tragitto ICAM-scuola, mentre prima venivano usati i mezzi pubblici per l’accompagnamento a scuola dei minori.  Grazie al nuovo mezzo, i bambini hanno potuto vivere esperienze nuove e iniziare nuovi percorsi conoscitivi.

Foto di Il Margine Cooperativa Sociale, Torino – Attribuzione obbligatoria – Non uso commerciale – Non opere derivate

Particolarmente emozionante è stato il primo viaggio su “Pippo”: durante il tragitto, M. ed R. hanno prestato molta attenzione a tutto ciò che li circondava; i loro occhi curiosi hanno visto mezzi di trasporto diversi, negozi di giocattoli, gelaterie… e ogni suono, colore, profumo, si è trasformato in scoperta.

Una preziosa possibilità di nuove esperienze. Tutte le attività proposte nel corso dell’anno sono state, per i minori coinvolti, una preziosa possibilità di esperienze: i bimbi, infatti, hanno potuto trascorrere maggior tempo all’esterno del carcere e consolidare il loro rapporto con le mamme.  Particolarmente rilevante, poi, è stata la costruzione di un album di foto che viene costantemente aggiornato grazie alle diverse attività proposte ai bambini. In questo modo non solo le mamme si sentono meno isolate rispetto alle esperienze di crescita dei figli, ma è anche possibile creare un piccolo archivio fotografico dei bambini – altrimenti assente – da conservare o da utilizzare all’occorrenza per condividerlo con i familiari. 

Foto di Il Margine Cooperativa Sociale, Torino – Attribuzione obbligatoria – Non uso commerciale – Non opere derivate

Conoscere “il mondo esterno”. Durante questi primi mesi di progetto, è stato possibile organizzare uscite in luoghi come fattorie e agri-gelaterie per favorire la conoscenza della natura e degli animali.  Questi momenti hanno suscitato entusiasmo e grande curiosità nell’avvicinare diverse specie animali che fino a quel momento i bambini avevano conosciuto solo attraverso i libri e la televisione, gli unici due strumenti a loro disposizione per conoscere il mondo esterno.  Attraverso queste esperienze, invece, è stato possibile trasmettere ai bambini nuovi insegnamenti come il significato della cura, l’accudimento dell’altro e il rispetto dell’ambiente.

 Diversi ruoli professionali. Queste opportunità diversificate, stanno dando modo a R. e a M. di conoscere diversi ruoli professionali della realtà quotidiana. Abbiamo notato un vero e proprio cambiamento anche nei desideri che i bambini proiettano verso il futuro: prima i modelli appresi facevano quasi sempre riferimento a ruoli istituzionali (forze dell’ordine), tanto che R. dichiarava con grande entusiasmo che da grande avrebbe voluto fare il poliziotto (o meglio, proprio “l’agente”), oggi, invece, le sue fantasie riguardano anche gli altri lavori conosciuti attraverso le attività svolte durante il progetto.  Ci siamo emozionate tanto quando, un giorno, R. ci ha detto: “Io da grande vorrei  fare l’educatore!”.

** Progetto “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, di cui è capofila l’Associazione Bambini senza sbarre Onlus.

Article by: Andrea Lanzarotto

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryI diritti dei bambini e le regioni italiane Next StoryIl mio primo compleanno

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • La Partita con papà 2022
  • Pomeriggio con i papà
  • Gli orsi e i leoni
  • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.
  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole
  • Michele e il suo dipinto della “felicità”
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Pomeriggio con i papà 1st Febbraio 2023

     Pomeriggio con i papà

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23. 10th Gennaio 2023

     Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • Michele e il suo dipinto della “felicità” 3rd Novembre 2022

     Michele e il suo dipinto della “felicità”

  • La Partita con papà 2022 82806 1859000000622022 2022

     La Partita con papà 2022

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 62806 18Europe/Rome22pm592022 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 52806 32022000Europe/Rome02bMer, 02 Feb 2022 18:59:37 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 13728 Mer592022-02-02T18:59:37+01:00Europe/Rome02bMer, 02 Feb 2022 18:59:37 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • 42806 32022000Europe/Rome02bMer, 02 Feb 2022 18:59:37 +0100Europe/Rome 2015

     Conferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

  • CARCERI APERTE, campagna europea 242806 1859000000622022 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti

ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV