• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
      • Incontro 2022 del network COPE

        Agosto 25th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      01/02/2023

      Pomeriggio con i papà

      Pomeriggio con i papà

      Il resoconto di un tipico pomeriggio durante un incontro del “Gruppo di parola per papà detenuti” * (articolo 5 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti)

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Il Consiglio d’Europa è unanime sui diritti dei figli di genitori detenuti

Strasburgo, 04.04.2018. Il Consiglio d’Europa emana le linee guida valide per i suoi 47 Stati membri a tutela dei diritti e gli interessi dei bambini di genitori detenuti.

Circa 2,1 milioni di bambini in Europa hanno uno dei loro genitori in carcere, secondo le stime basate sul numero dei detenuti nelle carceri. Questi bambini possono subire  il trauma, lo stigma, l’ansia e la perdita delle cure parentali e della situazione materiale, il  che può essere dannoso per il loro benessere e sviluppo personale, a volte la loro vita stessa.

Il Comitato dei Ministri – l’organo esecutivo dell’organizzazione – ha adottato una Raccomandazione ricordando che i bambini con genitori detenuti devono godere degli stessi diritti degli altri bambini, compresi contatti regolari con i loro genitori, tranne quando ciò viene considerato contrario al migliore interesse del bambino.

Sintesi dell’intervista a Jan Kleijssen, Director, Information Society and Action against Crime Directorate.
Spiega le Raccomandazioni firmate da tutti i 47 Paesi del Consiglio Europeo sulla “protezione dei bambini
che hanno un genitore detenuto”, raccomandazioni che hanno avuto come modello di riferimento il
“Protocollo-Carta Dei diritti dei figl di genitori detenuti”, creato, firmato e adottato dall’Italia dal 2014.


Mantenere le relazioni figli-genitori può produrre effetti positivi non solo sul bambino
, ma anche sul genitore detenuto, il personale e l’ambiente penitenziario, aiuta il detenuto a prepararsi al rilascio e al reinserimento sociale e  -come sottolinea il Comitato dei Ministri- protegge anche la società in generale.

Sono state individuate linee guida per evitare l’arresto dei genitori in presenza di bambini o, se questo è inevitabile, per fare in modo che sia effettuato senza turbarli. Per ridurre al minimo l’impatto della detenzione di un genitore sui bambini, le autorità penitenziarie dovrebbero applicare per quanto possibile le misure non detentive, carcere aperto, sorveglianza elettronica, il che  può anche rendere più facile la transizione dal carcere alla libertà.

I bambini dovrebbero essere normalmente autorizzati a visitare il genitore detenuto entro una settimana dal suo arresto, e poi su base regolare, senza interferire con la vita del bambino, come per esempio la frequenza scolastica. Il controllo sui bambini dovrebbe essere fatto in modo attento e adatto a loro e il personale in contatto con bambini dovrebbe ricevere una formazione speciale.

La struttura in cui il genitore è detenuto dovrebbe essere il più vicino possibile alla casa del bambino e le visite dovrebbero svolgersi in uno spazio in carcere pensato per i bambini o addirittura in una struttura vicina all’istituto. I bambini dovrebbero anche essere in grado di essere regolarmente in contatto con i genitori tramite webcam, chat, telefono o altre tecnologie.

La raccomandazione incoraggia gli Stati membri a sostenere i genitori detenuti, che lo desiderano, ad esercitare in modo efficace la genitorialità con i loro figli, anche attraverso la comunicazione con la scuola, servizi sanitari e assistenziali.

Per quanto riguarda il personale penitenziario, si dovrebbe selezionare e nominare agenti specializzati nel trattare con i bambini e i loro genitori detenuti per fornire orientamenti e informazioni, in particolare per i bambini che hanno da poco affrontato l’ambiente carcerario.

Infine, la raccomandazione consiglia agli Stati di garantire che i competenti ministeri, i garanti dell’infanzia e altri enti  monitorino il rispetto dei diritti e degli interessi dei bambini di genitori detenuti.

Come fare una donazione

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV