• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

        Marzo 14th,2022
        Comments are off
      • I diritti dei bambini e le regioni italiane

        Dicembre 18th,2021
        Comments are off
      • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

        Dicembre 16th,2021
        Comments are off
      • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

        Dicembre 15th,2021
        Comments are off
      • Campagna Europea giugno-luglio 2021

        Giugno 8th,2021
        Comments are off
      • Lo Spazio Giallo per la città

        Maggio 7th,2021
        Comments are off
    • Latest blog entry

      08/06/2022

      La Partita con papà 2022

      La Partita con papà 2022

      Immagine elaborata da Bambinisenzasbarre

      Vai al calendario 2022
      Istituti: per partecipare scrivere qui
      La TESSERA PcP

      Mi piace giocare con il mio papà,
      lui è il più forte di tutti!
      E poi qui non è al parchetto,
      qui ci sono le porte vere
      e sembriamo dei campioni
      Michele, 5 anni

      I bambini sono tutti uguali anche i 100mila figli di genitori detenuti.Non escludiamoli dai giochi. C’è una partita da giocare, anche in carcere con papà.
      Dal 1° giugno 2022, negli istituti penitenziari italiani, si disputa La Partita con papà, l’atteso incontro tra papà detenuti e i loro figli, all’interno della annuale campagna Carceri aperte, che …

      Read article

  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2021-2025
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • La Partita con papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Dona il 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Comitato etico

I primi a far parte del Comiato etico sono stati coloro che negli anni hanno contribuito alla crescita di Bambinisenzasbarre ispirandone l’orientamento e la pratica.

  • Alain Bouregba, Presidente della Federazione francese dei Relais Enfants Parents, Parigi,
  • Henriette Heimgartner, promotrice di Eurochips (European Network for Children of Imprisoned Parents) e di Bambinisenzasbarre,
  • Romano Madera, Professore di Filosofia Morale e Pratiche Filosofiche all’Università Bicocca di Milano,
  • Susanna Mantovani, pro-Rettore dell’Università Bicocca,
  • Valerio Onida, ex-Presidente della Corte Costituzionale e Docente di Giustizia Costituzionale all’Università degli Studi di Milano,
  • Mauro Palma, Garante nazionale delle persone detenute e private delle libertà personali, già Presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa
  • Lella Ravasi Bellocchio, psicoanalista,
  • Vero Tarca, Professore di Filosofia teoretica all’Università di Venezia.

Il Comitato etico rappresenta il riconoscimento di un legame fra i suoi membri e l’Associazione Bambini senza sbarre Onlus (presidente Lia Sacerdote), che si è consolidato negli anni, diventando esso stesso un aspetto costitutivo importante, indispensabile per affrontare le prove a cui è chiamata quotidianamente, sancisce e consolida uno scambio e una condivisione già attiva, è il richiamo per indicare, quando ci fosse qualche dubbio, la strada giusta da percorrere.

Ci ha lasciati Valerio Onida.

Caro Valerio,
in questi anni di Bambinisenzasbarre sei stato indispensabile, nei momenti più difficili eri per noi il punto di riferimento, sempre disponibile e pronto a dare tempo e energie con generosità. Sapere di poter contare su di te mi dava la forza di affrontare decisioni e responsabilità che diventavano sempre più grandi. L’associazione è cresciuta con te, imparando la tua discrezione e il tuo coraggio silenzioso. Dopo la firma della ‘Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti’ non hai esitato a invitarmi per trattarne i contenuti presso la Scuola Superiore della Magistratura che presiedevi e ricordo quanto la tua fiducia diede spinta e slancio a tutto il lavoro che ne è seguito. Uno degli ultimi scambi fu per un dettaglio per la legge che possa cancellare la presenza dei bambini con le madri in carcere, in attesa di calendarizzazione, attesa che continua. Stiamo per decidere un nuovo passo in avanti che richiede l’aiuto di molti e tu saresti stato il primo, ma lo sarai comunque.

Grazie per la tua testimonianza, continuerò a interpellarti per trovare le risposte.
Lia

di Bambini senza sbarre Onlus – Attribuzione obbligatoria – Non uso commerciale – Non opere derivate

Come fare una donazione

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok