I primi a far parte del Comiato etico sono stati coloro che negli anni hanno contribuito alla crescita di Bambinisenzasbarre ispirandone l’orientamento e la pratica.
- Alain Bouregba, Presidente della Federazione francese dei Relais Enfants Parents, Parigi,
- Henriette Heimgartner, promotrice di Eurochips (European Network for Children of Imprisoned Parents) e di Bambinisenzasbarre,
- Romano Madera, Professore di Filosofia Morale e Pratiche Filosofiche all’Università Bicocca di Milano,
- Susanna Mantovani, pro-Rettore dell’Università Bicocca,
- Valerio Onida, ex-Presidente della Corte Costituzionale e Docente di Giustizia Costituzionale all’Università degli Studi di Milano,
- Mauro Palma, Garante nazionale delle persone detenute e private delle libertà personali, già Presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa
- Lella Ravasi Bellocchio, psicoanalista,
- Vero Tarca, Professore di Filosofia teoretica all’Università di Venezia.
Il Comitato etico rappresenta il riconoscimento di un legame fra i suoi membri e l’associazione che si è consolidato negli anni, diventando esso stesso un aspetto costitutivo importante, indispensabile per affrontare le prove a cui è chiamata quotidianamente, sancisce e consolida uno scambio e una condivisione già attiva, è il richiamo per indicare, quando ci fosse qualche dubbio, la strada giusta da percorrere.