• Notizie
      • Si è conclusa la Campagna europea 2023, con protagonista la “Partita con mamma e papà”

        Settembre 18th,2023
        Comments are off
      • Inaugurato lo Spazio Giallo di Bambinisenzasbarre nel carcere di Matera

        Luglio 20th,2023
        Comments are off
      • Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

        Febbraio 15th,2023
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      18/09/2023

      Si è conclusa la Campagna europea 2023, con protagonista la “Partita con mamma e papà”

      Si è conclusa la Campagna europea 2023, con protagonista la “Partita con mamma e papà”

      “La Partita con mamma e papà”, l’atteso incontro tra papà e mamme detenuti e i loro figli è organizzata da Bambinisenzasbarre in collaborazione con il Ministero di Giustizia, si disputa nell’ambito della campagna europea Non un mio crimine ma una mia condanna promossa del network COPE (Children Of Prisoners Europe) che in Italia prende il nome di “Carceri aperte”.

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2023
    • La tessera del tifoso 2023
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2023
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

07/11/2022 by Andrea Lanzarotto in Notizie
Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

Nell’ambito del Progetto Nazionale (leggi QUI) “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie – Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” (*) Bambinisenzasbarre ha messo in atto dieci differenti azioni, fuori e dentro gli istituti penitenziari, per l’applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”. Azione particolare è quella nelle scuole, luoghi d’eccellenza per i bambini, attivata con il progetto “A scuola, versione child-friendly della Carta”. Il Progetto nazionale, che vede partner istituzionali il Ministero di Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, consente un intervento diretto nelle scuole (*selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”).

Una versione child-friendly della Carta. Scuole primarie e secondarie di Napoli per il progetto la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – Laboratori a scuola 2021-2022”.

Percorsi laboratoriali anno scolastico 2021-2023 – Napoli

L’azione per l’anno scolastisco 2021-2022 è stata svolta nell’area Napoli Metropolitana, dove, dati gli interessanti risultati viene ripetuta nell’anno scolastico 2022-2023.

A Napoli l’azione del 2021-22 ha coinvolto 19 scuole primarie e secondarie di primo grado di Napoli e provincia, 22 professori in qualità di referenti e una media di 500 alunni per incontro. Le classi selezionate sono state 30, dove le professioniste di Bambinisenzasbarre hanno attivato dei laboratori. Gli incontri sono serviti per introdurre i concetti di accoglienza e distanza e per raccogliere le considerazioni degli alunni su un argomento poco affrontato come il carcere e guidarli alla creazione di lavori, realizzati autonomamente dagli studenti, come disegni, cartelloni, racconti, fumetti, spettacoli, videoclip, raccolti al termine dell’attività.

L’azione scuola del Progetto nazionale triennale 2020-2023 (leggi QUI) attualmente in corso a Napoli, prevede per l’anno scolastico 2022-23 un’azione pilota (attraverso laboratori con specialisti di Bambinisenzasbarre), nelle scuole della città di Milano Metropolitana, con la collaborazione del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano e del Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano.

Le scuole a tutt’oggi iscritte (senza oneri) sono 11 con 27 classi di scuola primaria, 18 di scuola secondaria di primo grado e 1 di scuola materna.

bambinisenzasbarre

Uno dei tanti materiali creati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di Napoli per il progetto la “Carta dei diritti dei digli di genitori detenuti – A scuola, versione child-friendly 2021-2022”

Concorso d’idee anno scolastico 2022-2023 – Milano

È stato proposto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano un concorso d’idee basato sulla reinterpretazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti con un linguaggio “child-friendly”.

La Carta dei Diritti dei Figli di genitori detenuti interpretata dai ragazzi delle scuole di Milano ed esposta alla lavagna

A fine anno scolastico verranno presentati e premiati i lavori. L’iniziativa del concorso d’idee, ideata con il Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano, consente di veicolare un tema molto delicato, che può essere vettore di diversi temi, che l’intervento nelle scuole si propone di incoraggiare attraverso forme di riflessione collettiva:
# la promozione dell’inclusione sociale per favorire il rispetto della diversità;
# l’esplorazione del concetto di cittadinanza attiva: i ragazzi come futuri cittadini e il rispetto della legge come forma di rispetto degli altri sono premesse per lo sviluppo di una coscienza civica che innova, che migliora lo stato delle cose;
# la scoperta del genitore che sbaglia: acquisizione di consapevolezza che introduce il tema della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti.

Il mio “Spazio Giallo” – Scuole di Napoli – Progetto la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – Laboratori a scuola 2021-2022”

Programma senza oneri per le scuole

Target: l’intervento si rivolge agli studenti e agli insegnanti del primo ciclo (preferibilmente classi quarte e quinte della primaria e classi prime della secondaria di primo grado).

Articolazione dei percorsi:
# Scuola primaria: per ogni classe coinvolta è previsto un percorso in presenza composto da 2 incontri laboratoriali di 3 ore ciascuno;
# Scuola secondaria di primo grado: per ogni classe coinvolta è previsto un percorso in presenza composto da 3 incontri laboratoriali di 3 ore ciascuno.

Scuole di Napoli – Progetto la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – Laboratori a scuola 2021-2022”

Nel corso dell’anno scolastico si prevedono 2 riunioni plenarie:
# una rivolta agli insegnanti della scuola per approfondire il tema dei minorenni con un genitore detenuto e ricevere consulenza su come relazionarsi ad eventuali nuclei familiari che vivono tale situazione;
# una a fine anno rivolta agli studenti di tutta la scuola per presentare il lavoro fatto dalle classi che partecipano al concorso.

Strumenti di lavoro: nei percorsi laboratoriali si usano testi, disegni, pittura, fotografie, video, fumetti, raccolte di racconti brevi, focus group.

Metodologia

Non si vogliono fare lezioni, ma affrontare gli argomenti con un approccio attivo che coinvolga emotivamente gli alunni. I laboratori nelle classi coinvolte seguono un approccio originale di valorizzazione del linguaggio visivo e di altre modalità di comunicazione particolarmente adatte alla riflessione collettiva e al confronto sulle esperienze quotidiane e sul vissuto degli alunni. I conduttori dei laboratori sono “specialisti delle immagini”, come strumento privilegiato di comunicazione. Strumento che fino ad una certa età è anche una grammatica alternativa al linguaggio verbale, favorendo l’espressione di contenuti difficili da verbalizzare come le emozioni.

È il caso delle riflessioni sui vissuti dei bambini su periodi di lontananza di un genitore, quando un genitore è detenuto, ma anche quando un parente si assenta da casa per motivi di salute, di lavoro o nella separazione tra i coniugi.

Nei ragazzi più grandi favorisce anche lo sguardo sul mondo intorno a loro, l’immaginarsi il futuro e la creatività.

Scuole di Napoli – Progetto la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – Laboratori a scuola 2021-2022”

Individualmente e in piccoli gruppi si attivano percorsi artistici con scrittura creativa multimediale, proposta come efficace strumento di espressione e comunicazione, anche potendo creare racconti e caratterizzazioni di personaggi e semplici rappresentazioni teatrali.

Scuole primarie e secondarie di Napoli per il progetto la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – Laboratori a scuola 2021-2022”.
TESTO NEL DISEGNO: “Se avessi un genitore in carcere e lo dovessi dire a un fratello minore lo farei in modo calmo ma onesto. Se fossi veramente in questa situazione non mi sentirei responsabile dell’accaduto poiché il genitore sarebbe stato consapevole delle sue azioni. Però se il mio genitore commettesse un reato poiché siamo poveri e mi volesse dare qualcosa in più all’indispensabile mi sentirei un po’ in colpa”

In ciascuna classe è fondamentale l’individuazione e la condivisione del percorso espressivo con le insegnanti che potranno riprendere le tematiche emerse per ulteriori approfondimenti: l’esplorazione del concetto di cittadinanza attiva, il rispetto della legge e degli altri, l’inclusione sociale e il rispetto di chi ha un genitore in carcere.

Scuole di Napoli – Progetto la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – Laboratori a scuola 2021-2022”

Per chi volesse aderire: scrivere un’e-mail all’indirizzo associazione@bambinisenzasbarre.org indicando: Istituto Scolastico; Nominativo, mail e contatto telefonico del referente d’Istituto; N° classi che si intende coinvolgere.

Article by: Andrea Lanzarotto

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryMichele e il suo dipinto della “felicità” Next StoryProrogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • Si è conclusa la Campagna europea 2023, con protagonista la “Partita con mamma e papà”
  • Inaugurato lo Spazio Giallo di Bambinisenzasbarre nel carcere di Matera
  • Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo
  • Pomeriggio con i papà
  • Gli orsi e i leoni
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • Michele e il suo dipinto della “felicità” 3rd Novembre 2022

     Michele e il suo dipinto della “felicità”

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • Si è conclusa la Campagna europea 2023, con protagonista la “Partita con mamma e papà” 18th Settembre 2023

     Si è conclusa la Campagna europea 2023, con protagonista la “Partita con mamma e papà”

  • Inaugurato lo Spazio Giallo di Bambinisenzasbarre nel carcere di Matera 20th Luglio 2023

     Inaugurato lo Spazio Giallo di Bambinisenzasbarre nel carcere di Matera

  • 15th Febbraio 2023

     Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

  • Pomeriggio con i papà 1st Febbraio 2023

     Pomeriggio con i papà

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63002 14Europe/Rome1111pm462022 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53002 12022000Europe/Rome11bLun, 07 Nov 2022 14:46:29 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 12930 Lun462022-11-07T14:46:29+01:00Europe/Rome11bLun, 07 Nov 2022 14:46:29 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • 43002 12022000Europe/Rome11bLun, 07 Nov 2022 14:46:29 +0100Europe/Rome 2015

     Conferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243002 14460000002112022 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti

ARCHIVIO

  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

BambiniSenzaSbarre
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}