• Notizie
      • 4 candidati, per il servizio civile

        17 Gennaio,2021
        Comments are off
      • Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

        17 Novembre,2020
        Comments are off
      • Campagna europea, giugno 2020

        28 Giugno,2020
        Comments are off
      • Dialogo fra psicoanalisi e la città

        17 Febbraio,2020
        Comments are off
      • “Grazie a tutti quelli che hanno donato col numero 45594”

        1 Dicembre,2019
        Comments are off
      • 30 anni di Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

        20 Novembre,2019
        Comments are off
      • Le regole del gioco

        20 Febbraio,2019
        Comments are off
    • 4 candidati, per il servizio civile

      01/17/2021
      by edoflei

      4 candidati, per il servizio civile

      Cerchiamo 4 candidati per il Servizio Civile Universale.L’associazione Mosaico selezionerà nelle prossime settimane giovani da impiegare in Servizio Civile, nell’area della provincia di Milano, nei settore “Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale” > QUI <, che è il settore di intervento ventennale di Bambinisenzasbarre, dove inserire i 4 candidati.I percorsi di servizio civile inizieranno nel mese di maggio 2021. La domanda va inoltrata > QUI <

      Cosa è il Servizio Civile? È un’esperienza di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore, un’indennità mensile di 439,50 €, 20 giorni di permesso retribuito ed un percorso di formazione.
      Per partecipare al bando per la selezione di volontarie/i in Servizio Civile occorre avere alcune caratteristiche:>>> età compresa tra 18 anni (compiuta entro la …

      find out more
  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La tessera del tifoso 2018
    • > MAGLIETTE SOLIDALI < della "PARTITA CON PAPÀ"
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona Ora
    • DONA IL 5 X 1000
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Sostieni “La Partita con papà”
    • > MAGLIETTE – LA PARTITA CON PAPÀ<
    • Regali solidali
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

L’articolo su ‘La partita con papà’ del New York Times – IN ITALIANO

12/16/2017 by Bambinisenzasbarre in Notizie, Rassegna stampa
L’articolo su ‘La partita con papà’ del New York Times – IN ITALIANO

Sbarre alle finestre, risate in campo

Un’organizzazione no-profit italiana organizza partite di calcio all’interno delle carceri del Paese nel tentativo di favorire le relazioni sane tra i detenuti e i loro figli.

di ANDREW KEH, 15 dicembre, 2017
fotografie di Clara Vannucci
ha collaborato Brando de Leonardis

traduzione in italiano: Bambinisenzasbarre
L’articolo originale è stato pubblicato sul sito del New York Times

MILANO – Il ragazzino di 5 anni ha inseguito suo padre intorno al campo da calcio in cemento, con i capelli che gli ricadevano leggeri sugli occhi. Intorno a loro le urla e gli strilli degli altri bambini e i fischi acuti di un arbitro creavano una cacofonia ipercinetica che ricordava qualsiasi campo giochi.

In quel momento, sembrava quasi possibile –dico, quasi – dimenticare le sbarre di metallo alle finestre della stanza spartana, ignorare le guardie che sorvegliavano silenziosamente e sperimentare, brevemente, l’illusione della libertà.

Andrew Keh, giornalista del New York Times, raccoglie testimonianze nella giornata de “La partita con papà” (foto redazione Bambinisenzasbarre)

Il padre, Sebastiano Russo, 45 anni, è detenuto nel carcere di Opera, una struttura di massima sicurezza qui alla periferia di Milano, dal 2015, una circostanza che suo figlio minore non comprende appieno. La moglie di Russo, Rosa Bianca Cappelletti, ha detto che il ragazzino era solito chiamarla “la casa di papà”. Ultimamente la chiamava “la gabbia di papà” e chiedeva perché non potesse vedere suo padre più spesso.

La vista dei due che tiravano calci al pallone nella fredda palestra di cemento della prigione lo scorso pomeriggio l’ha emozionata.
“Ho le lacrime agli occhi”, mi ha detto la signora Cappelletti a bordo campo. “È bellissimo.”
Una volta all’anno, dal 2015, Bambinisenzasbarre, un’organizzazione no-profit italiana, organizza queste partite di calcio all’interno di dozzine di prigioni in tutta Italia.
“La Partita con Papà” – questo il nome dato all’iniziativa – , con le partite di calcio crea un raro momento di normalità, di umanità all’interno delle mura delle carceri italiane. Ma riflette anche la convinzione di Bambinisenzasbarre che i bambini dei detenuti hanno il diritto umano a mantenere le relazioni con i loro genitori.
“Forse noi detenuti non sappiamo nemmeno come sia davvero il carcere”, ci ha detto Maurizio, 39 anni che è a Opera dal 2014. “La vera punizione del carcere non è per noi. È per le persone che amiamo.”

Maurizio ha chiesto che il suo cognome non venga pubblicato, perché i suoi processi, per vari reati incluso l’omicidio, non sono ancora finiti. Il giorno delle visite questo mese tremava all’interno della palestra scarsamente illuminata mentre aspettava l’arrivo di sua moglie e di due dei suoi figli, di 13 e 7 anni. (Il più grande, che ha 19 anni, era al lavoro.)
Maurizio era in calzoncini e calzettoni dell’Inter e lo spazio attorno a lui era freddo come una cella frigorifero. Come gli altri padri qui, è stato scelto per prendere parte alla partita per la sua partecipazione con profitto ai programmi di Bambinisenzasbarre a Opera.

“La partita con papà” nell’Istituto di Opera, Milano (foto redazione Bambinisenzasbarre)

 

È la seconda volta che Maurizio gioca la partita, che dice aver dato “un po ‘di vita” – o almeno qualcosa di più vicino alla vita reale, comunque, del sedersi a un tavolo con la sua famiglia durante le monotone ore di visita, che sono il suo unico altro contatto faccia a faccia con loro.
Il suo volto si è aperto in un sorriso quando finalmente sono arrivati. Ha passato le dita tra i capelli del ragazzo più grande e gli ha toccato il viso. Ha messo il braccio muscoloso e tatuato attorno al collo del figlio più giovane e lo ha baciato in fronte. Continuava a guardare fisso negli occhi sua moglie. Le continue carezze erano il suo sforzo, ha detto, “per far sentire loro il mio amore”.
Dopo i bambini e i loro padri sono stati divisi in due squadre e si sono avviati verso il centrocampo in due file diritte, salutando una folla di fan immaginari, come fanno i giocatori professionisti in uno stadio pieno di gente. Il gioco era casuale e disordinato, ma questa mancanza di regole formali era proprio l’obiettivo della giornata. Poi le famiglie hanno avuto il tempo di sedersi e parlare. Altri hanno continuato a giocare con le altre attrezzature della palestra.
“Hanno preparato le borse per una settimana”, ha detto una madre a proposito dei suoi ragazzi. “Questo accade nella vita di tutti i giorni fuori dalla prigione, ma è qualcosa a cui non siamo abituati. Per noi è molto emozionante.”

Scene simili si sono svolte questo mese in oltre 50 prigioni in Italia. Lia Sacerdote , fondatrice e presidente di Bambinisenzasbarre, ha detto che spera di vedere eventi simili in tutte le 193 prigioni del Paese e anzi ha proposto che tutti i membri della rete europea COPE (Children of Prisoners Europe) adottino l’iniziativa delle partite in carcere.
“Questi bambini sono emarginati”, ha detto Sacerdote. “Si sentono in colpa per qualcosa che non hanno commesso”.

Il giorno dopo la partita di Milano, le famiglie di circa due dozzine di detenuti sono entrate nel cortile del carcere di Secondigliano, una struttura di massima sicurezza nella periferia di Napoli, per un’altra partita. La pioggia del mattino aveva lasciato chiazze di fango sul terreno. Gli edifici che ospitavano gli altri detenuti torreggiavano sul cortile e i detenuti agitavano le braccia attraverso le sbarre delle finestre, mentre osservavano l’attività sotto di loro.

La fotografa, del New York Times, Clara Vannucci sul campo dell’istituto di Secondigliano, Napoli, durante l’incontro de “La partita con papà” (foto redazione Bambinisenzasbarre)

 

Alcuni detenuti dimostravano di avere discrete abilità di gioco, ma anche questa era solo una occasione semi-seria. Diversi giocatori durante la partita si allontanavano dal campo per baciare mogli e bambini. Quando la partita è finita, le famiglie hanno fatto dei capannelli attorno al campo e si sono messe a mangiare sfogliatelle. Le guardie guardavano da lontano, appena visibili.
“È una delle poche opportunità che hanno per vivere una situazione normale, come quelli che stanno fuori”, ha detto Carmen Forino, uno dei vice direttori di Secondigliano.
Per i detenuti, però, il normale può sembrare straordinario.

Negli ultimi anni, il sistema carcerario italiano ha preso consapevolezza, riconosciuto e affrontato le questioni del sovraffollamento e dello scarso trattamento dei detenuti. In mezzo a questo sforzo diffuso, Bambinisenzasbarre ha difeso i bambini figli di detenuti, promuovendo lo sviluppo di laboratori e spazi educativi all’interno delle mura della prigione per facilitare le relazioni tra genitori e figli.

L’assenza di tali relazioni ha conseguenze negative di vasta portata, sostiene Bambinisenzasbarre. I bambini dei detenuti hanno maggiori probabilità di andare in prigione o di abbandonare la scuola e sono più predisposti ad incorrere in una serie di altri problemi sociali. In Italia, ad esempio, la partecipazione al crimine organizzato spesso abbraccia intere generazioni di una famiglia.
Una relazione sana e positiva con un genitore, quindi, “è uno strumento per prevenire il crimine”, ha dichiarato Martina Gallon, psichiatra di BambiniSenzasBarre. “Dobbiamo rompere il modello negativo.”

Gli abbracci durante “La partita con papà” nell’Istituto di Secondigliaino, Napoli (foto redazione Bambinisenzasbarre)

 

Lavorando con i detenuti Martina Gallon cerca di creare ambienti in cui padri e figli interagiscano direttamente tra loro senza le madri – una rarità nelle visite nelle prigioni degli uomini. Per promuovere la comunicazione, lei e i suoi colleghi usano delle attività per sciogliere la tensione, come l’arte e, più recentemente, il calcio.

Sul campo da calcio quel pomeriggio a Milano, Sebastiano Russo ha approfittato di ogni momento di tempo libero. Prendeva suo figlio e lo faceva volare. Ha lasciato passare il pallone tra le sue gambe e gli ha fatto fare gol. Poi quando gli è stato mostrato un finto cartellino rosso, è uscito dal campo e ha baciato sua moglie Rosa Bianca attraverso la rete a bordo campo.
“I bambini ti danno la forza di sperare e guardare avanti”, ha detto Russo, che potrebbe rimanere in carcere fino al 2026 per la sua partecipazione a un traffico internazionale di droga. “Attraverso i miei figli, sono in grado di vedere ciò che voglio diventare, l’uomo che voglio essere.”

Il sole è calato presto attraverso le finestre della prigione e all’interno della palestra si è fatto silenzio mentre l’evento si avvicinava alla fine. A tratti sembrava che l’unico suono nella stanza fosse quello di energici baci sulle guance.
Quando poi è stato il momento di lasciare le famiglie, i padri si sono accalcati intorno ai cancelli di metallo della palestra, salutando, soffiando baci e arricciando le dita a cuore. I bambini e le loro madri si sono trascinati lungo l’umido e buio corridoio verso l’uscita e le porte si sono chiuse dietro di loro.

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryPartita con papà 2017 Next Story‘Keeping Children Connected’, la conferenza annuale di COPE a Manchester

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • 4 candidati, per il servizio civile
  • Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”
  • Campagna europea, giugno 2020
  • Dialogo fra psicoanalisi e la città
  • “Grazie a tutti quelli che hanno donato col numero 45594”
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • Partita con papà 2015 – la rassegna stampa 20th Dicembre 2015

     Partita con papà 2015 – la rassegna stampa

  • 4 candidati, per il servizio civile 17th Gennaio 2021

     4 candidati, per il servizio civile

  • Partita con papà 2015 con la Lega B 1st Novembre 2015

     Partita con papà 2015 con la Lega B

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • 3° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti 20th Novembre 2018

     3° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

  • 4 candidati, per il servizio civile 17th Gennaio 2021

     4 candidati, per il servizio civile

  • Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” 17th Novembre 2020

     Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

  • Campagna europea, giugno 2020 28th Giugno 2020

     Campagna europea, giugno 2020

  • Dialogo fra psicoanalisi e la città 17th Febbraio 2020

     Dialogo fra psicoanalisi e la città

  • “Grazie a tutti quelli che hanno donato col numero 45594” 1st Dicembre 2019

     “Grazie a tutti quelli che hanno donato col numero 45594”

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63101 13Europe/Rome1212pm272017 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53101 62017vEurope/Rome12bSab, 16 Dic 2017 13:27:30 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 13031 Sab272017-12-16T13:27:30+01:00Europe/Rome12bSab, 16 Dic 2017 13:27:30 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova 63101 thEurope/Rome3131Europe/Rome12bSab, 16 Dic 2017 13:27:30 +0100Europe/Rome 2016

     La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243101 13270000001122017 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

telefono giallo

ARCHIVIO

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Antonio Baldissera, 1 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok