• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
      • Incontro 2022 del network COPE

        Agosto 25th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      01/02/2023

      Pomeriggio con i papà

      Pomeriggio con i papà

      Il resoconto di un tipico pomeriggio durante un incontro del “Gruppo di parola per papà detenuti” * (articolo 5 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti)

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Il poliziotto e il dinosauro

Il progetto “Il poliziotto e il dinosauro” intende utilizzare lo strumento artistico per proseguire nel lavoro di attenzione agli spazi e trasformazione dei luoghi, avviato con lo Spazio Giallo, attraverso il diretto coinvolgimento dei bambini e dei loro genitori. Sul progetto è stato realizzato un documentario di 50′. Su Youtube la versione ridotta.

Disegno poliziotto dinosauro-FB

Foto di Bambini senza sbarre Onlus – Attribuzione obbligatoria – Non uso commerciale – Non opere derivate

L’ARTE COME RIELABORAZIONE DELLA REALTÀ. Come è ormai noto lo Spazio Giallo progettato da Bambinisenzasbarre è un sistema di accoglienza e attenzione al bambino e alla famiglia che entra in carcere, nato all’interno del più ampio lavoro di cura delle relazioni familiari che l’associazione porta avanti ormai da dieci anni.
L’accoglienza prende avvio nella sala d’attesa del primo blocco, attraverso la presenza di materiali di gioco e operatori formati, e si sviluppa sia temporalmente, all’interno di una relazione che si costruisce durante il tempo della detenzione, sia spazialmente, attraverso al cura dei luoghi che questi bambini frequentano quando entrano per incontrare il loro genitore.
“Il poliziotto e il dinosauro” si configura come intervento di ricerca-azione, basato sul presupposto che l’arte sia un potente strumento di rielaborazione della realtà. È uno strumento prezioso per i bambini poiché consente loro di essere liberi, permette di esprimere ciò che verbalmente non riescono a comunicare e di cui in parte sono loro stessi inconsapevoli. Il disegno e più in generale il gesto artistico diventa un linguaggio con cui i bambini entrano in contatto con le proprie emozioni per ciò che sta accadendo intorno a loro e allo stesso tempo permette agli adulti di comprendere ciò che sta accadendo dentro di loro.

Il gesto artistico dei bambini come strumento per affrontare il carcere
1 luglio 2014 – 31 dicembre 2015

L’ingresso in carcere per un bambino che ha un genitore detenuto è un’esperienza intensa e ricca di contenuti emotivi, di significati e di domande, spesso difficili da tradurre in parola: l’intervento di Bambinisenzasbarre è quello di riconoscere la necessità per un bambino di attenzione, risposte ma anche solo ascolto delle loro domande, contesti adatti e strumenti per comprendere l’esperienza che stanno vivendo.

La pratica del disegno e del gioco non è semplice attività ludica, ma opportunità di espressione e condivisone del proprio vissuto. L’attività espressiva diventa luogo di incontro tra bambini e adulti e consente loro di affrontare insieme percorsi simbolici che preparano all’esperienza reale. Questo tipo di espressione permette di aprire una finestra su emozioni e ricordi relativi a esperienze problematiche precedenti o attuali vissute dai bambini.

I LABORATORI ARTISTICI
Sono pensati come momenti di gruppo in cui padri e figli si incontrano e realizzano sotto la guida di esperti d’area (arte-terapeuti) interventi di natura artistica, con i quali “appropriarsi” dello spazio del carcere. In particolare verranno coinvolti nella produzione di murales, realizzati su pannelli mobili, che varranno poi affissi nelle zone del carcere frequentate dalle famiglie (in particolare la cancellata di ingresso al primo blocco, le stanze della perquisizione, il passaggio della carraia).
Colorare e personalizzare gli spazi del carcere favorisce nei bambini il processo di consapevolezza su “dove ci si trova”, trasformando il carcere in luogo maggiormente familiare dove lasciare il proprio segno.
Allo stesso tempo questa attività si configura come attività utile alla relazione genitoriale, poiché offre al genitore detenuto l’opportunità di parlare al proprio figlio di ciò che stanno facendo insieme, dove lo stanno facendo e perchè. Consente di qualificare in maniera positiva il luogo in cui il papà vive e di introdurre l’elemento temporale lavorando su qualcosa che permarrà nel tempo.

SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
1. Formazione del gruppo: si propone di individuare un gruppo di circa 20 papà, facendo in particolare riferimento alle famiglie che frequentano lo Spazio Giallo (e quindi l’istituto) con maggiore frequenza.
2. Condivisione dell’iniziativa con le famiglie: data la valenza non solo artistica ma anche relazionale del progetto, si prevede un incontro con il gruppo dei padri individuati e gli adulti che accompagneranno i bambini per illustrare il progetto e condividerne gli obiettivi, tempi e modalità. Durante il tempo dell’incontro i bambini eventualmente presenti verranno intrattenuti da operatori ed animatori dell’associazione nell’area verde.
3. Avvio: con le famiglie che aderiranno al progetto si prevede di realizzare due laboratori al mese della durata di due ore (considerate extra rispetto al monte-ore individuale) a partire dal mese di agosto, secondo un calendario concordato con la Responsabile dell’Ufficio Colloqui.

> Poiché riteniamo che il momento di condivisione artistica possa essere una grande opportunità di scambio emotivo e di dialogo tra padre e figlio, ci sembra importante proporre che i bambini possano trascorrere il tempo del laboratorio insieme ai loro papà senza la presenza dell’adulto accompagnatore, che delegherà a questo scopo gli operatori dell’associazione.
> Durante lo svolgimento del laboratorio si ritiene importante che gli accompagnatori permangano all’interno dell’istituto e si prevede pertanto di attivare gruppi di confronto e condivisione rivolti alle mamme (o all’adulto che ha in carico il bambino) e moderati da un operatore dell’associazione all’interno dello “spazio Casetta”.
> Nell’arco dell’anno sono previsti incontri di gruppo con i padri coinvolti e gli operatori dell’associazione nello “spazio Casetta” per monitorare l’andamento dell’esperienza.

di Bambini senza sbarre Onlus – Attribuzione obbligatoria – Non uso commerciale – Non opere derivate
Next Project

Come fare una donazione

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Fai una donazione con Paypal

€

MAKE A DONATION

Se preferisci, puoi fare un bonifico al nostro IBAN: IT43C0501801600000011330313

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV