• Notizie
      • 4 candidati, per il servizio civile

        17 Gennaio,2021
        Comments are off
      • Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

        17 Novembre,2020
        Comments are off
      • Campagna europea, giugno 2020

        28 Giugno,2020
        Comments are off
      • Dialogo fra psicoanalisi e la città

        17 Febbraio,2020
        Comments are off
      • “Grazie a tutti quelli che hanno donato col numero 45594”

        1 Dicembre,2019
        Comments are off
      • 30 anni di Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

        20 Novembre,2019
        Comments are off
      • Le regole del gioco

        20 Febbraio,2019
        Comments are off
    • 4 candidati, per il servizio civile

      01/17/2021
      by edoflei

      4 candidati, per il servizio civile

      Cerchiamo 4 candidati per il Servizio Civile Universale.L’associazione Mosaico selezionerà nelle prossime settimane giovani da impiegare in Servizio Civile, nell’area della provincia di Milano, nei settore “Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale” > QUI <, che è il settore di intervento ventennale di Bambinisenzasbarre, dove inserire i 4 candidati.I percorsi di servizio civile inizieranno nel mese di maggio 2021. La domanda va inoltrata > QUI <

      Cosa è il Servizio Civile? È un’esperienza di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore, un’indennità mensile di 439,50 €, 20 giorni di permesso retribuito ed un percorso di formazione.
      Per partecipare al bando per la selezione di volontarie/i in Servizio Civile occorre avere alcune caratteristiche:>>> età compresa tra 18 anni (compiuta entro la …

      find out more
  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La tessera del tifoso 2018
    • > MAGLIETTE SOLIDALI < della "PARTITA CON PAPÀ"
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona Ora
    • DONA IL 5 X 1000
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Sostieni “La Partita con papà”
    • > MAGLIETTE – LA PARTITA CON PAPÀ<
    • Regali solidali
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Interventi per la genitorialità in carcere

Interventi di Bambinisenzasbarre onlus a sostegno della genitorialità in detenzione

L’intervento dell’associazione Bambinisenzasbarre Onlus propone il monitoraggio delle azioni a favore della genitorialità in carcere secondo quanto disposto dal Protocollo di Intesa-Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti, art. 8, rinnovato e sottoscritto dal Ministro di Giustizia, dal Garante per l’Infanzia e da Bambinisenzasbarre il 20 novembre 2018.

La raccolta delle segnalazioni e delle prese in carico sarà effettuata dall’associazione Bambinisenzasbarre attraverso le seguenti azioni:

SISTEMA SPAZIO GIALLO

Il Sistema di Accoglienza Spazio Giallo è un progetto di sostegno alla genitorialità e di cura delle relazioni familiari nel loro complesso. Nasce come realtà strutturata di accoglienza, ascolto e attenzione a tutto il nucleo familiare e funge da laboratorio permanente di sensibilizzazione del personale penitenziario.
Lo Spazio Giallo è il luogo dove i bambini si preparano all’incontro con il genitore detenuto, assistiti da personale specializzato, ma anche il luogo dove costruire nel tempo relazioni e percorsi di sostegno e accompagnamento alla difficile esperienza del carcere con i genitori detenuti e con i genitori liberi o gli altri familiari.

COLLOQUI INDIVIDUALI CON I DETENUTI PADRI

È uno strumento di sostegno alla genitorialità in carcere, da cui iniziare il percorso personalizzato di accompagnamento e presa in carico della singola “storia”.
Si dà particolare attenzione alle situazioni di fragilità e si attiva un sistema di monitoraggio dei bisogni della famiglia con azioni che coinvolgono la comunità esterna (scuola, agenzie educative) e i servizi psicosociali del territorio.
La ricaduta è sui figli e sulla famiglia in una prospettiva di reinserimento socio-familiare.
La promozione e sostegno delle capacità individuali dei soggetti coinvolti consente di assumere un ruolo attivo e responsabile nei processi decisionali della propria famiglia e nel percorso di crescita del propri figli.
Aumentare la consapevolezza del proprio ruolo di padre e dei bisogni dei propri figli durante la detenzione aiuta ad affrontare la separazione, a gestire emozioni e preoccupazioni, ma soprattutto a tornare ad essere un riferimento significativo per i figli, anche in carcere, per ridurre il più possibile l’effetto dell’assenza paterna sulla loro crescita.

GRUPPO DI PAROLA

Sono incontri di gruppo periodici con i genitori detenuti all’interno del carcere. Nell’incontro di gruppo i detenuti affrontano il tema della paternità confrontandosi e condividendo esperienze ed emozioni con chi si trova nella stessa situazione.
Il “gruppo di parola” è inoltre luogo di informazione e formazione: sulle questioni importanti e delicate riguardanti la paternità in carcere sono previsti momenti più strutturati con l’apporto di consulenti specialisti.

LABORATORI PADRE-FIGLIO

È un laboratorio artistico, a cadenza mensile, per i detenuti con i loro figli.
Il disegno, e più in generale il gesto artistico, diventa un linguaggio con cui i bambini entrano in contatto con le proprie emozioni e permette agli adulti di comprendere ciò che sta accadendo dentro di loro. Il mezzo artistico-grafico è qui utilizzato come prezioso strumento di comunicazione con gli adulti e di autoconsapevolezza, che permette l’emersione di emozioni difficili da riconoscere e verbalizzare.
Disegnare insieme ai papà favorisce il processo di consapevolezza dei bambini, trasformando il carcere in luogo maggiormente familiare, dove lasciare il proprio segno.
Allo stesso tempo questa attività consente al genitore detenuto di aumentare la consapevolezza di sé, delle proprie risorse e delle capacità relazionali, e ad entrambi di sperimentare modalità comunicative e relazionali attraverso la creatività, il gioco, la scoperta di potenzialità, abilità e parti di sé poco conosciute, l’ascolto, il non giudizio, l’espressione dei vissuti.

IL COLLOQUIO CON PAPÀ

L’incontro dei bambini con il genitore detenuto in carcere durante il colloquio avviene sempre alla presenza dell’altro genitore e talvolta di altri parenti.  Se in alcuni casi gli adulti riescono a ricavare spazi per incontri di coppia, questo non è mai possibile per bambini e ragazzi minori che non hanno la possibilità di sperimentarsi in una dimensione esclusiva con il genitore detenuto. La presenza dell’altro genitore o dell’adulto accompagnatore costituiscono una risorsa cui appoggiarsi ma anche un ostacolo alla costruzione di una relazione padre-figlio.
Considerata l’importanza per i bambini e i ragazzi di stabilire una connessione esclusiva e diretta con ciascun genitore, Bambinisenzasbarre ha istituito un colloquio in cui i figli fino ai 17 anni compiuti possano incontrare il genitore detenuto in assenza del genitore libero o dell’adulto accompagnatore.

PARTECIPAZIONE ALLA “SCUOLA DELL’ACCOGLIENZA”

Durante la Scuola dell’accoglienza, appuntamento quindicinale destinato ai nuovi detenuti arrivati nel carcere di Opera, Bambinisenzasbarre presenta gli interventi di sostegno alla genitorialità attivi all’interno della casa di reclusione, fornendo informazioni e indicazioni al detenuto nel momento di maggior fragilità, quello che segue al trasferimento in un nuovo istituto penitenziario.
Gli incontri della Scuola dell’accoglienza costituiscono il momento di partenza per raccogliere le varie esigenze dei detenuti con figli minori e da cui partire per progettare gli interventi più adeguati.

 

Previous Project

Come fare una donazione

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Fai una donazione con Paypal

€

MAKE A DONATION

Se preferisci, puoi fare un bonifico al nostro IBAN: IT43C0501801600000011330313

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Antonio Baldissera, 1 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok