Il resoconto di un tipico pomeriggio durante un incontro del “Gruppo di parola per papà detenuti” * (articolo 5 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti)
Due storie che i papà del “Gruppo di parola” del padiglione C – carcere Lorusso Cotugno di Torino – hanno creato e disegnato con i loro figli durante il “Colloquio con papà”.
Nell’ambito del Progetto Nazionale (leggi QUI) “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie – Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” (*) Bambinisenzasbarre ha messo in atto dieci differenti azioni, fuori e dentro gli istituti penitenziari, per l’applicazione della “Carta dei diritti dei figli di
Polo9 impresa sociale, Ancona – Partner del Progetto “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie-Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” *** A cura di Giovanna Biagetti “Nonostante la mia privazione di libertà io sarò sempre presente nella tua vita e farò di tutto
Ospiti di Confiar, in Portogallo: protagonista il workshop “Training for Transitions” (Articolo da COPE, Children of Prisoners Europe, la rete europea) Nell’ambito dell’Annual Network Meeting, tenutosi nel giugno 2022 in Portogallo, Confiar e COPE hanno organizzato un seminario intitolato “Formazione per le transizioni” incentrato sull’istituzione di “controlli sui minori” e
Il progetto “Papà ti racconto – Laboratorio di disegno per bambini con genitore detenuto” di Bambinisenzasbarre, si è svolto all’interno degli istituti penitenziari milanesi di Bollate, Opera e San Vittore, e in quelli lombardi di Brescia, Bergamo, Monza, Pavia e Voghera “Papà ti racconto – Laboratorio di disegno per bambini
Il rapporto, curato dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), affronta la situazione italiana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in tempo di pandemia e guerra in Ucraina Il Gruppo CRC pubblica in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e
Telefono Giallo è il servizio di “helpline” di Bambinisenzasbarre che fornisce informazioni e consulenza psicologica alle famiglie nella difficile fase che segue l’arresto di uno o entrambi i genitori e durante la detenzione (attivo dalle 10:00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì). Foto di Bambini senza sbarre Onlus – Attribuzione
Come fare una donazione
Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica
Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304
Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui
Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre