• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

        Febbraio 15th,2023
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      15/02/2023

      Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

      Articolo di Sara Tirrito, pubblicato su “ilfattoquotidiano.it“, dal titolo “Eva Kaili e il trattamento delle detenute con figli. Come funziona in Europa: dalle lacune del Belgio all’eccellenza della Germania”. L’articolo, riprodotto integralmente, si può leggere > QUI <

      “Giovedì 16 febbraio l’udienza sui domiciliari per l’ex vicepresidente del Parlamento Ue finita al centro dello scandalo mazzette da Qatar e Marocco. La politica greca denuncia di aver potuto vedere poche volte la figlia. L’analisi della situazione belga e il confronto con gli altri Paesi.
      Su carceri e figli di persone detenute l’Unione europea non ha soluzioni uniformi. Lo dimostra il caso di Eva Kaili, ex vicepresidente del Parlamento Ue finita al centro dello scandalo delle mazzette da Qatar e Marocco, che ha denunciato di aver visto la …

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Partita con papà 2015 con la Lega B

01/11/2015 by bambinisenzasbarre in Notizie, Partita con papà 2015
Partita con papà 2015 con la Lega B

partita con papà 2015 - la maglia

11 novembre: si scende in campo in carcere con la Lega Nazionale Professionisti B

Da ottobre a dicembre 2015 Bambinisenzasbarre Onlus, l’Associazione che da 15 anni tutela i diritti dei 100mila bambini con genitori detenuti e promuove gli “Spazi Gialli”, luoghi di accoglienza a misura di bambino all’interno delle carceri attraverso la campagna “Non un mio crimine, ma una mia condanna”. La Campagna è resa possibile grazie a B Solidale Onlus, progetto attraverso il quale la Lega Nazionale Professionisti B e le 22 Società che partecipano al Campionato Serie B ConTe.it 2015 – 2016 si confrontano con il Terzo Settore.

NON UN MIO CRIMINE MA UNA MIA CONDANNA.
I diritti dei grandi cominciano dai diritti dei bambini.

“7 giornate di Campionato, dalla fine di ottobre ai primi di dicembre, 22 squadre di calcio della Serie B ConTe.it, 77 partite da giocare a fianco dei figli dei genitori detenuti per realizzare nuovi Spazi Gialli negli Istituti penitenziari del Nord e del Sud Italia che accolgano i bambini che entrano in carcere per incontrare il proprio genitore. – ha dichiarato il presidente della Lega Nazionale Professionisti B Andrea Abodi – Sostenere progetti come quello di Bambinisenzasbarre è lo strumento tramite cui B Solidale intende comunicare la valenza sociale del calcio.”

Gli stadi delle 22 città
– Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Brescia, Cagliari, Cesena, Como, Crotone, Latina, Livorno, Modena, Novara, Perugia, Pescara, Vercelli, Salerno, La Spezia, Terni, Trapani, Vicenza, Chiavari (Ge), Lanciano (Ch) – faranno da palcoscenico al tema trascurato dei 100mila bambini che ogni giorno entrano in carcere.

partita con papà 2015 - giocatore in rosso

L’arbitro e i capitani delle due squadre scenderanno in campo con la maglietta dell’Associazione Bambinisenzasbarre. Sui maxischermi degli stadi, nei messaggi audio nel prepartita e nell’intervallo, sulle riviste dei club, sui siti web delle squadre, di B Solidale e sui social network si inviterà a sostenere il progetto “Lo spazio giallo nel grigio del carcere” che permetterà di accogliere negli Spazi Gialli, degli Istituti penitenziari italiani, i bambini che si preparano al colloquio con il papà o la mamma detenuti.
Partita con papà 2015

“Oggi sono 100mila i minorenni che entrano nelle carceri italiane per dare continuità al legame affettivo con il proprio genitore in stato di detenzione. Sono bambini vulnerabili a rischio di emarginazione per i pregiudizi, per le difficoltà economiche, per la vergogna sociale che la detenzione del proprio genitore comporta. – ha sottolineato Lia Sacerdote presidente dell’Associazione Bambinisenzasbarre – Siamo grati alla Lega Nazionale Professionisti B per essersi messa a fianco di questi minorenni. Lo sport può essere un importante veicolo per sostenere progetti di inclusione sociale e contribuire a consolidare il processo di trasformazione culturale necessario per una società solidale dove i figli di genitori detenuti non siano emarginati, dove la “Carta dei figli di genitori detenuti”, unica in Europa, sia applicata e il sistema carcerario consideri la presenza di questi minorenni e la necessità di mantenere e proteggere i legami del nucleo familiare.”

Evento centrale della campagna, l’11 novembre, si disputeranno 13 partite di calcio fra detenuti con figli contro detenuti senza figli, all’interno degli istituti penitenziari di altrettante città dove si svolge il Campionato di Serie B (Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Brescia, Cagliari, Cesena, Como, Crotone, Latina, Livorno, Modena, Novara, Perugia, Pescara, Vercelli, Salerno, La Spezia, Terni, Trapani, Vicenza, Chiavari (Ge), Lanciano (Ch).
Ad arbitrare saranno i giocatori professionisti e i vecchi campioni della Lega Nazionale Professionisti B. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, è organizzato dall’associazione Bambinisenzasbarre ONLUS insieme alla Lega Nazionale Professionisti B e Lega B solidale.

Un’iniziativa che si inserisce tra le attività dell’Associazione per la Campagna nazionale di sensibilizzazione “Non un mio crimine, ma una mia condanna. I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini” sulle maggiori emittenti radiotelevisive nazionali e locali, in corso da lunedì 9 novembre fino sabato 28 novembre e con la donazione di un SMS al 45503 da 2 Euro da cellulare – TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile CoopVoce e Tiscali – oppure 2 Euro o 5 Euro da telefono fisso – TIM, Fastweb, Vodafone, TWT e Tiscali – saranno costruiti nuovi Spazi Gialli.

Article by: bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryDentro i diritti, dentro il carcere, dentro la porta (goal!) Next StoryConferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • La Partita con papà 2022
  • Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo
  • Pomeriggio con i papà
  • Gli orsi e i leoni
  • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.
  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Incontro 2022 del network COPE 25th Agosto 2022

     Incontro 2022 del network COPE

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • 15th Febbraio 2023

     Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

  • Pomeriggio con i papà 1st Febbraio 2023

     Pomeriggio con i papà

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23. 10th Gennaio 2023

     Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • La Partita con papà 2022 83004 16020000004112015 2022

     La Partita con papà 2022

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63004 16Europe/Rome1111pm022015 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53004 72015000Europe/Rome11bDom, 01 Nov 2015 16:02:38 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 13830 Dom022015-11-01T16:02:38+01:00Europe/Rome11bDom, 01 Nov 2015 16:02:38 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • 43004 72015000Europe/Rome11bDom, 01 Nov 2015 16:02:38 +0100Europe/Rome 2015

     Conferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243004 16020000004112015 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti

ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV