Firmata al Ministero della Giustizia la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” Il protocollo sottoscritto dalla Ministra Cartabia, dall’Autorità garante Garlatti e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre Sacerdote. Roma, 16 dicembre 2021. È stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” Il
Foto di Bambini senza sbarre Onlus – Attribuzione obbligatoria – Non uso commerciale – Non opere derivate “Papà ti racconto” è laboratori di disegno per bambini con genitore detenuto che diventano strumenti di mantenimento del rapporto fra padri-detenuti-figli e di crescita anche educativa dei singoli bambini. Sono oltre 100mila i
“Non è un mio crimine, ma una mia condanna – Not my crime, still my sentence” In attesa di Carceri aperte Come ogni anno, ormai da 10 anni, Bambinisenzasbarre condivide la Campagna europea di giugno-luglio “Non un mio crimine ma una mia condanna” con la rete europea Children of Prisoners
Stigma, stereotipo, emarginazione La Carta dei diritti dei figli di genitori-detenuti Tutela del legame genitore-figlio L’accoglienza dei bambini La verità narrabile L’11 maggio alle ore 18 è stata presentato, online, all’interno della rassegna “Tempo di legalità in biblioteca”, organizzato dal Sistema Bibliotecario di Milano, Lo Spazio Giallo per la città. Lo Spazio Giallo per la città
Il 20 novembre, si è svolta, con 418 iscritti, la video-conferenza di avvio del progetto nazionale di rilevanza europea “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie – Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”. (*)La Carta, dopo aver ispirato la Raccomandazione del Consiglio d’Europa,
Campagna Europea, giugno 2020 – Non è un mio crimine, ma una mia condanna.. Ogni anno Bambinisenzasbarre, nella cornice della Campagna europea Non è un mio crimine ma una mia condanna, promossa dal network europeo COPE (Children of Prisoners Europe) di cui siamo membri per l’Italia e nel board, organizza in
IL SEMINARIO DEL 3 MARZO è RINVIATO A DATA DA DESTINARSI. I seminari 2020 che Municipio 5 ospita nascono dalla proposta di Bambinisenzasbarre di uscire dalla sua pratica fuori e dentro le mura del carcere per dialogare con il territorio chiamando a costruire il programma altri soggetti con cui condivide
Tutti i bambini sono uguali, anche i 100mila bambini che hanno la mamma o il papà detenuti e per questo vengono emarginati e stigmatizzati. Ma loro non hanno colpe. Bambinisenzasbarre ogni giorno ne accoglie 10 mila nei suoi Spazi Gialli.Ne vuole costruire di nuovi per gli altri 90 mila.Gli Spazi
Come fare una donazione
Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica
Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304
Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui
Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre