• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

        Marzo 14th,2022
        Comments are off
      • I diritti dei bambini e le regioni italiane

        Dicembre 18th,2021
        Comments are off
      • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

        Dicembre 16th,2021
        Comments are off
      • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

        Dicembre 15th,2021
        Comments are off
      • Campagna Europea giugno-luglio 2021

        Giugno 8th,2021
        Comments are off
      • Lo Spazio Giallo per la città

        Maggio 7th,2021
        Comments are off
    • Latest blog entry

      08/06/2022

      La Partita con papà 2022

      La Partita con papà 2022

      Immagine elaborata da Bambinisenzasbarre

      Vai al calendario 2022
      Istituti: per partecipare scrivere qui
      La TESSERA PcP

      Mi piace giocare con il mio papà,
      lui è il più forte di tutti!
      E poi qui non è al parchetto,
      qui ci sono le porte vere
      e sembriamo dei campioni
      Michele, 5 anni

      I bambini sono tutti uguali anche i 100mila figli di genitori detenuti.Non escludiamoli dai giochi. C’è una partita da giocare, anche in carcere con papà.
      Dal 1° giugno 2022, negli istituti penitenziari italiani, si disputa La Partita con papà, l’atteso incontro tra papà detenuti e i loro figli, all’interno della annuale campagna Carceri aperte, che …

      Read article

  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2021-2025
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • La Partita con papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Dona il 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

17/11/2020 by Bambinisenzasbarre in Notizie
Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

Il 20 novembre, si è svolta, con 418 iscritti, la video-conferenza di avvio del progetto nazionale di rilevanza europea “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie – Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”. (*)
La Carta, dopo aver ispirato la Raccomandazione del Consiglio d’Europa, diventa, attraverso il progetto, strumento concreto per la sua stessa applicazione sul territorio nazionale e contribuisce a realizzare le condizioni perché il sistema penitenziario risponda ai bisogni dei bambini che ogni giorno entrano in carcere per incontrare il genitore, rispettando i diritti dell’infanzia e coniugandoli con i diritti umani degli adulti detenuti.

Hanno partecicpato e sono intervenuti Riccardo Turrini Vita Direttore generale della Formazione del Dap che ha anche letto un saluto del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, Cristiana Corinaldesi, dirigente dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza partner istituzionali del progetto, Marco Rossi-Doria Vicepresidente di “Con i bambini Impresa sociale” che ha selezionato il progetto nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Susanna Mantovani, pedagogista e rettore emerito dell’Università statale Bicocca-Milano, Arianna Saulini Coordinatrice del Gruppo CRC,di monitoraggio della Convenzione Onu, Edoardo Fleischner vicepresidente della rete europea Children of Prisoners Europe Parigi, Carla Ciavarella Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dei Rapporti di Cooperazione Istituzionale dell’ufficio del Capo del Dipartimento, i Partner ONP, i Provveditori delle Amministrazioni penitenziarie regionali e i direttori degli Istituti penitenziari coinvolti sul territorio nazionale, Lia Sacerdote, presidente di Bambinisenzasbarre capofila del progetto e i referenti di Bambinisenzasbarre responsabili dei macro temi di progetto Martina Gallon, Maria Visentini, Marta Ghironi.

Il 20 novembre era la giornata mondiale dei diritti per l’infanzia e, per l’infanzia che incontra il carcere, è anche la giornata del rinnovo (20.11.2018) della Carta italiana (**), che riguarda i particolari diritti dei figli di genitori detenuti, siglata dal Ministro della Giustizia, da Bambinisenzasbarre, dal Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, e che costituisce un Tavolo di monitoraggio a cui partecipa l’Autorità garante dei detenuti e delle persone private dalla libertà.

Il progetto presentato in video-conferenza, prevede l’apertura di nuovi Spazi Gialli; Percorsi integrati di tutela del rapporto mamma detenuta e figlio, alternativi alla detenzione; Gruppi di parola di genitori detenuti e “Il colloquio con solo il papà”; particolari attività teatrali in carcere mirate per figli e genitori detenuti; incontri di sensibilizzazione per le scuole sul tema dello stigma verso i bambini con genitore detenuto; Formazione nazionale della Polizia Penitenziaria.

Un soggetto esterno accreditato valuterà l’impatto del cambiamento sui destinatari diretti del progetto anche per il  biennio successivo alla durata del progetto che è triennale. Si tratta della prima valutazione di questo genere su un progetto nazionale in carcere.

(*) Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

 (**) La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti è la prima e unica esistente e attiva in Europa  (firmata nel 2014 dal Ministro della Giustizia, dalla Garante nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza e da Bambinisenzasbarre).
La Carta è diventata poi il testo guida per la Raccomandazione europea CM/Rec (2018)5, 04.04.2018, firmata dai 47 stati del Consiglio d’Europa.

Associazione Bambinisenzasbarre Onlus
Via Mameli 31 – 20129 Milano
Tel. +39 02 711778
progettocarta@bambinisenzasbarre.org

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryCampagna europea, giugno 2020 Next StoryLo Spazio Giallo per la città

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • La Partita con papà 2022
  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA
  • I diritti dei bambini e le regioni italiane
  • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI
  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • 2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti 20th Novembre 2018

     2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA 14th Marzo 2022

     LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI 16th Dicembre 2021

     3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare 15th Dicembre 2021

     “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

  • La Partita con papà 2022 83002 2170000002112020 2022

     La Partita con papà 2022

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63002 2Europe/Rome1111am172020 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53002 22020000Europe/Rome11bMar, 17 Nov 2020 02:17:53 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 15330 Mar172020-11-17T02:17:53+01:00Europe/Rome11bMar, 17 Nov 2020 02:17:53 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova 63002 thEurope/Rome3030Europe/Rome11bMar, 17 Nov 2020 02:17:53 +0100Europe/Rome 2016

     La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243002 2170000002112020 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti telefono giallo

ARCHIVIO

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok