• Notizie
      • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

        Marzo 14th,2022
        Comments are off
      • I diritti dei bambini e le regioni italiane

        Dicembre 18th,2021
        Comments are off
      • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

        Dicembre 16th,2021
        Comments are off
      • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

        Dicembre 15th,2021
        Comments are off
      • Campagna Europea giugno-luglio 2021

        Giugno 8th,2021
        Comments are off
      • Lo Spazio Giallo per la città

        Maggio 7th,2021
        Comments are off
      • Applicazione della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”

        Novembre 17th,2020
        Comments are off
    • Latest blog entry

      14/03/2022

      LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

      LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

      Children of Prisoners Europe (COPE) è seriamente preoccupato per il destino di tutti i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina, in particolare di quelli separati dai genitori a causa del conflitto (riproduzione integrale testo originale di COPE).
      Photo by Tina Hartung on Unsplash
      Insieme ad altre ONG internazionali impegnate sui diritti dell’infanzia, stiamo vivamente esortando i governi a proteggere questi bambini e difendere i loro diritti mentre cercano e trovano rifugio in tutta Europa e oltre.
      La maggior parte di questi bambini è stata separata da un genitore: questo trauma e altri traumi della guerra avranno effetti a lungo termine. Coloro che sono già separati da un genitore, come i bambini con un genitore detenuto, dovranno subire l’esperienza di livelli d’angoscia ancora maggiori.
      I bambini rifugiati sono anche …

      Read article

  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2021-2025
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • La Partita con papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Sostienici
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • DONA IL 5 X 1000
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

14/03/2022 by Andrea Lanzarotto in Notizie
LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

Children of Prisoners Europe (COPE) è seriamente preoccupato per il destino di tutti i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina, in particolare di quelli separati dai genitori a causa del conflitto (riproduzione integrale testo originale di COPE).

Photo by Tina Hartung on Unsplash

Insieme ad altre ONG internazionali impegnate sui diritti dell’infanzia, stiamo vivamente esortando i governi a proteggere questi bambini e difendere i loro diritti mentre cercano e trovano rifugio in tutta Europa e oltre.

La maggior parte di questi bambini è stata separata da un genitore: questo trauma e altri traumi della guerra avranno effetti a lungo termine. Coloro che sono già separati da un genitore, come i bambini con un genitore detenuto, dovranno subire l’esperienza di livelli d’angoscia ancora maggiori.

I bambini rifugiati sono anche vulnerabili alla tratta di esseri umani e ad altre forme di sfruttamento. Facciamo appello ai governi di tutta Europa affinché agiscano rapidamente per fornire misure di protezione adeguate.

Le organizzazioni facenti parte della rete COPE, tra cui la Fondazione Probacja in Polonia, Alternative Sociale in Romania e il Comitato di Helsinki Ceco nella Repubblica Ceca, non stanno risparmiando sforzi in questi tempi travagliati e funesti. Chiediamo ai governi di tutta Europa, all’Unione Europea e al Consiglio d’Europa, di aiutare a proteggere tutti i bambini che soffrono di conflitti armati e di separazione dei genitori, in Ucraina e al di là di tutti i confini, ovunque si trovino.

LA COMMISSIONE EUROPEA RICHIEDE PROTEZIONE PER I BAMBINI IN UCRAINA

Il bombardamento del 9 marzo, all’ospedale pediatrico di Mariupol è l’ennesimo di una serie di atrocità e crimini commessi contro i bambini. Questa guerra insensata e illegale condotta dalla Federazione Russa sta togliendo la vita a bambini innocenti, e questa è una ferita che non si rimarginerà.

Ogni bambino ha il diritto di crescere in un ambiente pacifico e sicuro, di imparare e di avere prospettive per un futuro migliore. I bambini in Ucraina dovrebbero essere nelle scuole e nei campi da gioco. Invece, sono intrappolati in rifugi antiaerei, esposti a paura e terrore inimmaginabili, con missili russi che volano sopra le loro teste. Tante migliaia di persone che vivono nell’Ucraina orientale hanno già vissuto tali sofferenze dal 2014.

Non dimentichiamo i bambini che sono stati costretti a sfuggire all’aggressione e a lasciarsi tutto alle spalle. Oltre 2 milioni di persone sono fuggite dagli atroci attacchi lanciati dal regime di Putin. La metà di loro sono bambini. Questi bambini sono stati strappati dalle loro case, dalle loro scuole o dagli asili nido, sono bloccati in paesi stranieri, sono traumatizzati, non hanno accesso immediato all’apprendimento.

I più a rischio sono i minori non accompagnati che sono stati separati dai genitori in mezzo a questo caos, o sono rimasti orfani, così come quelli con disabilità e negli istituti, a cui spesso viene impedito di cercare riparo o di essere evacuati. Tutti i bambini devono essere protetti in Ucraina, dotato di un rifugio sicuro, compreso l’accesso indiscriminato ai servizi e all’istruzione di base e salvavita.

Ricordiamo alla Russia che anche le guerre hanno regole e queste regole non sono facoltative. Smettere di prendere di mira i civili. Smettere di prendere di mira le infrastrutture civili. Stop ai bombardamenti di scuole e strutture per l’infanzia. I bambini non dovrebbero pagare con la vita questa guerra. Il diritto umanitario internazionale deve essere rispettato, i diritti universali del bambino devono essere rispettati e salvaguardati.

Devono essere creati veri e propri corridoi umanitari per evacuare i più vulnerabili, compresi i bambini intrappolati nelle città assediate. Circondati dalle forze russe e con infrastrutture chiave distrutte dai bombardamenti, le persone non hanno accesso all’acqua corrente, all’elettricità e al riscaldamento. Con temperature che dovrebbero scendere ancora, dobbiamo permettere ai bambini ucraini di mettersi in salvo e offrire loro calore, cibo e protezione.

Le conseguenze devastanti di questa guerra inutile ci perseguiteranno negli anni a venire. Non stiamo assistendo solo a una perdita di vite umane, ma anche a una perdita di futuro. Esortiamo la Russia a fermare questa guerra ora, in modo che non debbano più morire bambini. Il mondo sta guardando e la storia ricorderà.

Tradotto con Google Translate

Link alla pagina della dichiarazione della Commissione UE: https://tinyurl.com/4fhdznwn

Article by: Andrea Lanzarotto

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryI diritti dei bambini e le regioni italiane

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA
  • I diritti dei bambini e le regioni italiane
  • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI
  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare
  • Campagna Europea giugno-luglio 2021
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • 2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti 20th Novembre 2018

     2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare 15th Dicembre 2021

     “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA 14th Marzo 2022

     LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI 16th Dicembre 2021

     3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare 15th Dicembre 2021

     “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

  • Campagna Europea giugno-luglio 2021 8th Giugno 2021

     Campagna Europea giugno-luglio 2021

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63101 13Europe/Rome33pm302022 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53101 12022000Europe/Rome03bLun, 14 Mar 2022 13:30:39 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 13931 Lun302022-03-14T13:30:39+01:00Europe/Rome03bLun, 14 Mar 2022 13:30:39 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova 63101 thEurope/Rome3131Europe/Rome03bLun, 14 Mar 2022 13:30:39 +0100Europe/Rome 2016

     La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243101 1330000000132022 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti telefono giallo

ARCHIVIO

  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok