• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
      • Incontro 2022 del network COPE

        Agosto 25th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      01/02/2023

      Pomeriggio con i papà

      Pomeriggio con i papà

      Il resoconto di un tipico pomeriggio durante un incontro del “Gruppo di parola per papà detenuti” * (articolo 5 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti)

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Nasce lo Spazio Giallo dedicato ai bambini nel carcere di Secondigliano

28/06/2016 by Bambinisenzasbarre in Notizie

Per la prima volta al Sud la rete di accoglienza per i figli di genitori detenuti. È stato inaugurato il 30 giugno lo Spazio Giallo creato all’interno del carcere di Secondigliano a Napoli: il percorso di accoglienza creato dall’associazione Bambinisenzasbarre che aiuta il bambino a orientarsi e ad attenuare l’impatto con un ambiente potenzialmente traumatico.

Nasce lo Spazio Giallo dedicato ai bambini nel carcere di Secondigliano
Annamaria Palmieri, Cesare Romano, Carmelina Grimaldi, Adriana Tocco, Francesco Saverio de Martino, Lia Sacerdote, Liberato Guerriero (da sinistra a destra)

La conferenza stampa di presentazione dello Spazio Giallo del carcere di Secondigliano con Annamaria Palmieri, Cesare Romano, Carmelina Grimaldi, Adriana Tocco, Francesco Saverio de Martino, Lia Sacerdote, Liberato Guerriero (da sinistra a destra)

 

 

 

Per la prima volta al Sud la rete di accoglienza per i figli di genitori detenuti. È stato inaugurato il 30 giugno lo Spazio Giallo creato all’interno del carcere di Secondigliano a Napoli: il percorso di accoglienza creato dall’associazione Bambinisenzasbarre che aiuta il bambino a orientarsi e ad attenuare l’impatto con un ambiente potenzialmente traumatico.

Il Provveditore della Campania, Tommaso Contestabile, conferma l’attenzione al tema dei bambini in carcere e comunica alcuni dati relativi alla sua regione: “Questo Provveditorato in linea con la riforma penitenziaria ha sollecitato e predisposto che nei 15 istituti di competenza ci fosse un’attenzione ai colloqui con i familiari dei detenuti ed in particolare nei confronti dei minori. Ad oggi, risulta che in 5 Istituti vi sono delle Ludoteche e in 2 sono in fase di allestimento; inoltre in 9 Istituti vi sono degli appositi spazi dedicati all’accoglienza dei bambini. Spesso questa accoglienza è supportata grazie  a gruppi di volontari che seguono i bambini nell’attesa dei colloqui con i propri genitori”.

Daniela Morante, coordinatrice dello Spazio Giallo del carcere di Secondigliano

Daniela Morante, coordinatrice dello Spazio Giallo del carcere di Secondigliano

Gli fa eco Liberato Guerriero direttore della Casa Circondariale di Secondigliano: “Il carcere di Secondigliano è uno dei più grandi delle terre meridionali e ospita circa 1300 persone. Siamo felicissimi di poter ospitare questo progetto di Bambinisenzasbarrre perché diamo un’attenzione importante ai bambini, ai figli dei detenuti.”

Il progetto che è stato sostenuto dall’Associazione Enel Cuore, di Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Banca delle Comunicazioni e Fondazione Grimaldi, e sarà a disposizione dei circa 5mila figli che entrano ogni anno nel carcere napoletano per incontrare il proprio papà.

Lo Spazio Giallo è il luogo per i bambini all’interno del carcere. Qui gli operatori possono intercettarne i bisogni, accoglierli in uno spazio dedicato a loro dove si preparano all’incontro con il genitore. La Rete di accoglienza è attiva in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. Lo Spazio Giallo di Secondigliano è il primo aperto al Sud.

Ha partecipato Antonietta Cristiano, Ispettrice presso il carcere di Secondigliano

Ha partecipato Antonietta Cristiano, Ispettore presso il carcere di Secondigliano

L’inaugurazione dello Spazio Giallo di Napoli fa parte delle iniziative della Campagna europea “Non un mio crimine, ma una mia condanna”, alla quale Bambinisenzasbarre partecipa per il settimo anno. Focus del 2016 è la richiesta delle ventuno associazioni europee di COPE (Children of Prisoners Europe) di portare la Carta italiana dei diritti dei figli dei detenuti in Europa. Le associazioni europee chiedono l’adozione del Protocollo d’Intesa, firmato in Italia nel 2014 dal Ministero della Giustizia, dall’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e dall’Associazione Bambinisenzasbarre, una Carta “rivoluzionaria che riconosce formalmente il diritto dei bambini a mantenere la relazione con il genitore detenuto, e a quest’ultimo riconosce il diritto di essere genitore”.

“L’Italia è il primo Paese che ha siglato questa Carta – afferma Lia Sacerdote, presidente dell’associazione-. Una firma ed un segno forte per i 100mila figli di genitori detenuti, in sé è uno strumento radicale che ha trasformato i bisogni di questi minori in diritti, consentendo loro di non sentirsi più colpevoli e contrastando l’emarginazione sociale a cui sono esposti”.

Lo Spazio Giallo è un sistema creato per attenuare l’impatto con il carcere, un’esperienza che può essere potenzialmente traumatica. Prevede interventi di attenzione e di cura al bambino che entra in carcere e interventi di sostegno al nucleo familiare.

Il bambino che entra in carcere ha bisogno di orientarsi nei luoghi e nei momenti che andrà a vivere, riconoscendoli. Per questo lo Spazio Giallo è organizzato da due elementi:
TROVOPAPA: la mappa che mostra loro il percorso prima di raggiungere il proprio genitore.
ASPETTO QUI: è lo spazio fisico all’interno del carcere dove i bambini si preparano all’incontro con il genitore e “decantano” le emozioni dell’incontro avvenuto.

Spazio Giallo a Secondigliano, Napoli (foto di Daniela Morante)

Spazio Giallo a Secondigliano, Napoli (foto di Daniela Morante)

Sono oltre 100mila i bambini in Italia (2,1 milioni in Europa) che ogni anno varcano la soglia del carcere per incontrare la mamma o il papà detenuto. Ma i bambini con genitori detenuti non devono diventare adulti a rischio, perché come “tutti i bambini sono una promessa”.
Il sistema penitenziario deve farsi carico di questi bambini, riconoscendo il loro inalienabile diritto all’affetto ed al mantenimento del legame con la mamma o il papà in detenzione e attrezzandosi per accoglierli. Nello stesso modo la società civile, non emarginandoli.

Per questo motivo Bambinisenzasbarre promuove il modello di accoglienza “Spazio Giallo”, già attivo in diverse carceri in Lombardia (a sinistra, l’inaugurazione del nuovo Spazio Giallo nel carcere di San Vittore a Milano, nel novembre 2015), Emilia Romagna e Piemonte.
Lo Spazio Giallo è anche un Osservatorio di ricerca permanente che cura l’aggiornamento annuale dei dati sulle carceri italiane (ricerca già condotta nel 2011 e 2013).

Si può contribuire alla creazione degli Spazi Gialli di Bambinisenzasbarre anche facendo direttamente un bonifico al nostro IBAN: IT68D050180160000 00001330313

L’intervento coniuga il diritto del bambino al mantenimento del legame affettivo con il genitore con la garanzia dell’esercizio del ruolo di genitore dell’adulto detenuto. Contrasta le possibili conseguenze dovute all’interruzione dei legami affettivi, dannose anche per la comunità, che vede – come statisticamente provato – aumentare i casi di detenzione nelle biografie dei figli di genitori detenuti, incrementare fenomeni di abbandono scolastico, devianza giovanile, disoccupazione, illegalità, disagio sociale; e inoltre aiuta a prevenire le difficoltà emozionali e relazionali del bambino e il loro effetto negativo sul suo sviluppo psicoaffettivo, aiutando allo stesso tempo il genitore a conservare e continuare a svolgere il suo ruolo genitoriale.

Enel_Declinazione_Nuovo_Logo_Cuore_Nero_CMYK

LOGO Istituto Banco di napoli-200

 

Il progetto, che esiste grazie al sostegno di Enel Cuore e della Fondazione Istituto Banco di Napoli, la Fondazione Banca delle Comunicazioni e la Fondazione Grimaldi, ha bisogno anche del contributo del territorio per poter esistere ogni giorno.

Bambinisenzasbarre Onlus promuove il mantenimento della relazione figlio genitore durante la detenzione

Spazio Giallo a Secondigliano, Napoli (foto di Daniela Morante)

Spazio Giallo a Secondigliano, Napoli (foto di Daniela Morante)

e sensibilizza la società civile perché si faccia carico dei diritti umani, sanciti dalle convenzioni internazionali, in favore dei minorenni separati dai propri genitori detenuti, affinché il diritto alla genitorialità venga garantito, culturalmente assimilato e reso parte del sistema valoriale.

Membro della direzione della rete europea COPE, Children of Prisoners Europe, con sede a Parigi, è presente in Italia da 18 anni. Opera direttamente a Milano e in Lombardia ed è attiva in rete sul territorio nazionale con il modello di accoglienza Spazio Giallo.
Ricordiamo che 21 marzo 2014 la presidente di Bambinisenzasbarre ha firmato con il Ministro della Giustizia, il Garante nazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza il Protocollo d’intesa, la prima Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti in Europa. Si tratta della prima Carta in Italia e in Europa a tutela dei diritti dei 100mila bambini e adolescenti che entrano nelle carceri italiane.

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryCampagna europea: “Non è un mio crimine, ma una mia condanna” Next StoryAl traguardo lo Spazio Giallo nel carcere di Bergamo

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • La Partita con papà 2022
  • Pomeriggio con i papà
  • Gli orsi e i leoni
  • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.
  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole
  • Michele e il suo dipinto della “felicità”
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Pomeriggio con i papà 1st Febbraio 2023

     Pomeriggio con i papà

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23. 10th Gennaio 2023

     Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • Michele e il suo dipinto della “felicità” 3rd Novembre 2022

     Michele e il suo dipinto della “felicità”

  • La Partita con papà 2022 83011 11000000001162016 2022

     La Partita con papà 2022

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63011 11Europe/Rome66am002016 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53011 22016000Europe/Rome06bMar, 28 Giu 2016 11:00:26 +0200Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 12630 Mar002016-06-28T11:00:26+02:00Europe/Rome06bMar, 28 Giu 2016 11:00:26 +0200Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • 43011 22016000Europe/Rome06bMar, 28 Giu 2016 11:00:26 +0200Europe/Rome 2015

     Conferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243011 11000000001162016 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti

ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV