• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

        Febbraio 15th,2023
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      15/02/2023

      Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

      Articolo di Sara Tirrito, pubblicato su “ilfattoquotidiano.it“, dal titolo “Eva Kaili e il trattamento delle detenute con figli. Come funziona in Europa: dalle lacune del Belgio all’eccellenza della Germania”. L’articolo, riprodotto integralmente, si può leggere > QUI <

      “Giovedì 16 febbraio l’udienza sui domiciliari per l’ex vicepresidente del Parlamento Ue finita al centro dello scandalo mazzette da Qatar e Marocco. La politica greca denuncia di aver potuto vedere poche volte la figlia. L’analisi della situazione belga e il confronto con gli altri Paesi.
      Su carceri e figli di persone detenute l’Unione europea non ha soluzioni uniformi. Lo dimostra il caso di Eva Kaili, ex vicepresidente del Parlamento Ue finita al centro dello scandalo delle mazzette da Qatar e Marocco, che ha denunciato di aver visto la …

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

IL LUPO E I SETTE CAPRETTI, nel carcere di Opera

10/05/2017 by Bambinisenzasbarre in Notizie
IL LUPO E I SETTE CAPRETTI, nel carcere di Opera
IL LUPO E I SETTE CAPRETTI, spettacolo “interattivo” della compagnia La Casa delle Storie, per adulti e bambini “spettATTORI”. Nel Teatro Stabile della Casa di Reclusione Milano – Opera.
Un evento che è stato organizzato nell’ambito della campagna Europea di Sensibilizzazione “Carceri aperte” in collaborazione con il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria.


LA STORIA

Un Lupo affamato simpatico e maldestro, tanti capretti giocherelloni e una mamma affettuosa che si deve allontanare…e poi, caproni scalcianti, apicoltori danzerini, fornai gioiosi…in un carosello di personaggi da interpretare divertendosi.
Un inno all’eterno gioco del teatro fatto con gusto e passione e con il piacere di condividere e stare insieme! Semplici ingredienti per uno spettacolo allegro e ricco d’azione!

RIFLESSIONI
Questa fiaba molto nota e dalla struttura semplice colpisce per il profondo messaggio che lancia: il bambino ha bisogno di avere accanto a sé un genitore (o un adulto nella veste di genitore) che gli faccia da guida con il suo esempio su come affrontare i pericoli del mondo. Ai bambini non bastano le regole! I bambini vogliono che, più che “occuparci” di loro, si stia e si faccia con loro. Solo facendo insieme, possono veramente attingere conoscenza, capacità e forza per riconoscere, affrontare e vincere i pericoli. Imparano dall’esempio che l’adulto gli dà!

“I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono, non da quello che dicono”
Carl Gustav Jung

I bambini amano questa fiaba perché esprime questo loro intimo bisogno. Il fatto che il più piccolo dei capretti si salvi, rappresenta per il bambino una grande rassicurazione, una fonte di continua speranza e un incoraggiamento costante nell’affrontare il mondo che, ai suoi occhi, appare sempre e comunque più grande di lui. La fiaba gli conferma che per lui può esistere una via d’uscita dalle situazioni di pericolo, ne è una prova: ce la può fare, sempre! In questo senso, il più piccolo dei capretti, rappresenta ogni piccolo del mondo che crede e confida nell’adulto e questa fiducia non dovrebbe essere delusa, mai!
Di Mamma Capra colpisce: la forte presenza e cura dei suoi capretti all’inizio della fiaba; la lunga assenza in cui i capretti fronteggiano da soli il lupo; il profondo dolore per la perdita dei capretti-figlioletti; la non rassegnazione che le farà scaturire la forza di lottare e di vincere il lupo. Un percorso evolutivo che anche lei deve fare per portare soccorso ai suoi capretti. Ne emerge un’immagine di madre forte e rassicurante che fa sentire al bambino che non sarà mai solo nella vita e che, anche nei momenti di maggior pericolo, potrà trovare in lei e, in senso più ampio, nell’adulto, l’aiuto di cui ha bisogno. La sua funzione genitoriale è pienamente riconosciuta e apprezzata nella fiaba, quindi anche dal bambino, e tutto ciò è di giovamento per entrambi.
Nella corretta trasmissione di saperi da una generazione all’altra, il flusso della vita ritrova equilibrio, rinnovandosi continuamente in un musicale movimento armonico.

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryBambinisenzasbarre – Servizio civile – domande fino al 26 giugno – Next StoryGli oratori della conferenza internazionale “Figli di genitori detenuti”, Napoli 2017

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • La Partita con papà 2022
  • Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo
  • Pomeriggio con i papà
  • Gli orsi e i leoni
  • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.
  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Incontro 2022 del network COPE 25th Agosto 2022

     Incontro 2022 del network COPE

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • 15th Febbraio 2023

     Bambini e carcere in Europa, in Italia e nel mondo

  • Pomeriggio con i papà 1st Febbraio 2023

     Pomeriggio con i papà

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23. 10th Gennaio 2023

     Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • La Partita con papà 2022 83106 1823000000652017 2022

     La Partita con papà 2022

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63106 18Europe/Rome55pm232017 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53106 32017000Europe/Rome05bMer, 10 Mag 2017 18:23:45 +0200Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 14531 Mer232017-05-10T18:23:45+02:00Europe/Rome05bMer, 10 Mag 2017 18:23:45 +0200Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • 43106 32017000Europe/Rome05bMer, 10 Mag 2017 18:23:45 +0200Europe/Rome 2015

     Conferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243106 1823000000652017 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti

ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV