• Notizie
      • 82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

        Agosto 12th,2022
        Comments are off
      • Progetto e Mostra “Papà ti racconto”

        Luglio 27th,2022
        Comments are off
      • Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia

        Luglio 7th,2022
        Comments are off
      • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

        Marzo 14th,2022
        Comments are off
      • I diritti dei bambini e le regioni italiane

        Dicembre 18th,2021
        Comments are off
      • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

        Dicembre 16th,2021
        Comments are off
      • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

        Dicembre 15th,2021
        Comments are off
    • Latest blog entry

      12/08/2022

      82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

      82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

      La Partita con mamma – Istituto Femminile di Rebibbia

      Vai al calendario 2022

      È una giornata bellissima.
      È come se papà fosse a casa.
      Gli voglio tanto bene.
      Andrea 5 anni

       “È stato breve ma bellissimo. Sono due anni che io e papà non ci divertiamo insieme. Stare con lui mi fa sentire di nuovo felice. Grazie”, C. 8 anni, dopo aver giocato con il papà. 4100 bambini e 1900 genitori detenuti, hanno giocato 82 partite in 76 istituti penitenziari
      A giugno e luglio 2022, negli istituti penitenziari italiani, si è disputata La Partita con papà e La Partita con mamma, l’atteso incontro tra mamme e papà detenuti e i loro figli, all’interno della annuale campagna Carceri aperte, che …

      Read article

  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2021-2025
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • La Partita con papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Dona il 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

1° Workshop – Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti

30/09/2017 by Bambinisenzasbarre in Notizie

A Milano, il 29 settembre 2017, si è svolto il 1° Workshop nazionale del Protocollo-Carta dei figli di genitori detenuti: dalla teoria alla pratica dei diritti, presso il PRAP Lombardia.

E’ stato un incontro di lavoro per condividere prospettive e promuovere la Carta a livello nazionale, attivando i territori regionali e contribuire al monitoraggio della sua applicazione, per facilitare la rilevazione di segnalazioni e lo scambio di buone pratiche, per creare un centro di documentazione e ricerca.

Hanno partecipato di persona o “da lontano”:
Agalbato Laura, Alessandra Naldi, Amer Sabrin, Amoruso Annarita, Andrea Tollis, Angela Corvino, Annarita Amoruso, Antonietta Rosato, Antonio Marziale, Axmann Gabriella, Bignardi Baracchi Federico, Borracelli Daniela, Bruno Riccardo, Calamari Valentina, Carla Forcolin, Carmela Rosato, Carmela Rosato, Cavallo Annalisa, Cerqua Eugenia, Chiappini Carla, Chiara Penna, Cigarini Paola, Cipriani Beatrice, Corvino Angela, Corvino Silvia, Cruccolini Eros, Daniela Morante, Dello Preite Anna Maria, Dell’Oro Anna, Di Lorenzo Liberata, Di Mauro Lillo, Elevati Christian, Eros Cruccolini, Fabio Breglia, Finzi Sergio, Floriana Battevi, Forcolin Carla, Gesano Lea, Ghiloni Elena, Giovanna Longo, Giovanna Longo, Italia Mariagiovanna, Leggiero Lorena, Lia Sacerdote, Lillo Di Mauro, Lillo Di Mauro, Lozza Paola, Luigi Pagano, Maddalena Sala, Maffei Cecilia, Mapelli Elena, Marchesi Samantha, Marianna Grimaldi, Marta Ghironi, Martina Gallon, Marzano Loredana, Marziale Antonio, Nadia Zammitti, Naldi Alessandra, Pellegrini Chiara, Pellizzer Annamaria, Penna Chiara, Perrino Maria Pia, Piero Rossi, Pisani Arianna, Portoghese Roberta, Prosperi Modesto, Pruccoli Ilaria, Reho Antonella, Ricci Simona, Roberta Portoghese, Rosato Antonietta, Roti Maria Chiara, Sarta Raffaela, Scatigna Sara, Sirena Caterina, Stefano Anastasia, Tatoli Sergio, Tollis Andrea, Venuti Manuela, Vicari Renata.

Firmato per la prima volta il 21 marzo 2014 dal Ministro della Giustizia e rinnovato il 6 settembre 2016 insieme alla Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e Bambinisenzasbarre Onlus, è il primo documento in Italia e in Europa a tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti che incontrano il carcere, o ci vivono, a causa della detenzione dei genitori.

La Carta dei figli dei genitori detenuti riconosce i bisogni di questi minorenni trasformandoli in diritti, primo fra tutti il diritto alla continuità del legame affettivo con il genitore detenuto e ribadisce il diritto di quest’ultimo all’esercizio del suo ruolo. Prevede inoltre le misure per adeguare l’istituto penitenziario all’accoglienza dei minori in termini di spazi e di formazione del personale penitenziario.

Il rinnovo del Protocollo-Carta conferma la necessità dei cambiamenti che richiede e l’impegno di proseguire con maggior forza nel lavoro di monitoraggio dell’applicazione delle sue linee guida, promuovendo la Carta e sensibilizzando sul tema a livello nazionale. Per questo è indispensabile il coinvolgimento dei soggetti impegnati a vario titolo sul territorio nazionale nella tutela del legame figlio-genitore detenuto, come sancito dalla prima Carta italiana che approfondisce i bisogni dei minori legati all’area penitenziaria, sviluppando l’art. 9 della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

Art. 9 della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
Tutti i bambini hanno il diritto di vivere insieme ai loro genitori nessuno li può allontanare o separare a meno che le autorità competenti non decidano per proteggerli o tutelarli.

In questi anni molti organismi e soggetti interessati ci hanno invitato a promuovere momenti di incontro per scambio di pratiche e condivisione di prospettive, questo workshop e quelli a venire si pongono i seguenti obiettivi:

  • Far conoscere il Protocollo-Carta a livello nazionale, attivando i territori regionali
  • Promuovere l’utilizzo del Protocollo-Carta
  • Conoscere lo stato dell’arte di applicazione del Protocollo-Carta
  • Facilitare la rilevazione di segnalazioni e lo scambio di buone pratiche
  • Creare un centro di documentazione e ricerca
  • Creare un gruppo di attenzione al Protocollo-Carta.

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryLa madre in carcere con il figlio? Next StoryQuesto Natale dona un abbraccio

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • 82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022
  • Progetto e Mostra “Papà ti racconto”
  • Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia
  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA
  • I diritti dei bambini e le regioni italiane
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • 2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti 20th Novembre 2018

     2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • 82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022 12th Agosto 2022

     82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

  • Progetto e Mostra “Papà ti racconto” 27th Luglio 2022

     Progetto e Mostra “Papà ti racconto”

  • Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia 7th Luglio 2022

     Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA 14th Marzo 2022

     LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63001 1Europe/Rome99am252017 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53001 62017000Europe/Rome09bSab, 30 Set 2017 01:25:21 +0200Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 12130 Sab252017-09-30T01:25:21+02:00Europe/Rome09bSab, 30 Set 2017 01:25:21 +0200Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova 63001 thEurope/Rome3030Europe/Rome09bSab, 30 Set 2017 01:25:21 +0200Europe/Rome 2016

     La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243001 125000000192017 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti telefono giallo

ARCHIVIO

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES