• Notizie
      • 82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

        Agosto 12th,2022
        Comments are off
      • Progetto e Mostra “Papà ti racconto”

        Luglio 27th,2022
        Comments are off
      • Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia

        Luglio 7th,2022
        Comments are off
      • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

        Marzo 14th,2022
        Comments are off
      • I diritti dei bambini e le regioni italiane

        Dicembre 18th,2021
        Comments are off
      • 3º RINNOVO DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI

        Dicembre 16th,2021
        Comments are off
      • “Papà ti racconto” un progetto per EduCare

        Dicembre 15th,2021
        Comments are off
    • Latest blog entry

      12/08/2022

      82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

      82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

      La Partita con mamma – Istituto Femminile di Rebibbia

      Vai al calendario 2022

      È una giornata bellissima.
      È come se papà fosse a casa.
      Gli voglio tanto bene.
      Andrea 5 anni

       “È stato breve ma bellissimo. Sono due anni che io e papà non ci divertiamo insieme. Stare con lui mi fa sentire di nuovo felice. Grazie”, C. 8 anni, dopo aver giocato con il papà. 4100 bambini e 1900 genitori detenuti, hanno giocato 82 partite in 76 istituti penitenziari
      A giugno e luglio 2022, negli istituti penitenziari italiani, si è disputata La Partita con papà e La Partita con mamma, l’atteso incontro tra mamme e papà detenuti e i loro figli, all’interno della annuale campagna Carceri aperte, che …

      Read article

  • I DIRITTI
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2021-2025
    • La carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti – 2018-2020
    • testo integrale della Carta dei diritti – 2018-2020
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
    • Memorandum of understanding full text
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
    • Spazio Giallo nel carcere
    • Le regole del gioco
    • TELEFONO GIALLO
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Progetti in corso
    • Attività con istituzioni
  • La Partita con papà
    • La Partita con papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • LA PARTITA CON PAPÀ: le 70 partite del 2019
    • La Partita con papà 2018
    • TUTTE LE PARTITE – calendario 2018
    • Partita con papà 2017
    • Partita con papà 2016
    • Partita con papà 2015
  • Materiali
    • I NOSTRI VIDEO
    • Pubblicazioni
    • Ricerche
    • Rassegna stampa
    • Foto album
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • ABOUT US
    • Missione
    • Azioni
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Contatti
  • Dona il 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

CAMPAGNA 2016 – “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini.” Anche in carcere.

27/11/2016 by Bambinisenzasbarre in Notizie

Bambinisenzasbarre ha lanciato, dal 20 novembre al 20 dicembre, la Campagna nazionale di sensibilizzazione “Non un mio crimine ma una mia condanna, i diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini”, per promuovere la prima “Carta dei figli dei detenuti”, rinnovata lo scorso settembre dal ministro Orlando, dalla Garante dell’Infanzia Albano e da Bambinisenzasbarre, per portare all’attenzione il tema dei 100mila bambini che entrano ogni giorno ogni anno in carcere per mantenere il legame con i propri genitori, e che oggi vedono riconosciuti i propri bisogni trasformati in diritti.

CAMPAGNA 2016 – “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini.” Anche in carcere.

QUI > Tutte le partite di calcio nelle carceri italiane — QUI > Le nuove “Magliette Solidali” — QUI > Tutti i modi per sostenerci

un-papa-detenuto-saluta-sua-figlia-or2La nostra campagna di sensibilizzazione è iniziata il 20 novembre (terminata il 23.12), ricorrenza della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia. Nel 2016 l’Italia ha festeggiato un’occasione speciale: il 25esimo anniversario della ratifica della Convenzione dei diritti dell’infanzia dell’Onu.
Il carcere, pur essendo un luogo che i bambini sentono estraneo, minaccioso e potenzialmente traumatico è lo spazio che devono necessariamente frequentare per mantenere il legame con il proprio genitore, un legame fondamentale per la loro crescita. Un rapporto che si fonda sugli aspetti affettivi della relazione che rimangono intatti, e tali devono rimanere, e non sono legati al reato commesso dal genitore ed alla sua colpa. Il figlio continua ad amare il padre in carcere e ad essere amato.

bambinisenzasbarre-lo-spazio-giallo-nel-carcere-di-opera-426VIVERE UN SEGRETO
“Sono bambini che vivono con un segreto perché hanno il papà in carcere e per questo vengono emarginati. Dobbiamo contrastare questa esclusione e liberarli dal peso della vergogna, è una responsabilità sociale a cui siamo tutti chiamati a rispondere” afferma Lia Sacerdote, presidente d’associazione Bambinisenzasbarre Onlus. L’interruzione dei legami affettivi tra figli e genitori detenuti, come statisticamente provato, può incrementare fenomeni di abbandono scolastico, devianza giovanile, illegalità, disagio sociale e aumentare i casi di detenzione tra i figli di genitori detenuti. La sicurezza sociale passa quindi anche dal mantenimento dei legami affettivi.

Sostenere il genitore detenuto a svolgere il proprio ruolo di mamma o papà è anche un intervento di prevenzione sociale a vantaggio non solo della comunità, ma anche della persona reclusa che – una volta terminato il suo percorso – torna più raramente a commettere reati (recidiva) rispetto a chi nel corso della detenzione non ha mantenuto il legame con la propria famiglia.

bambinisenzasbarre-partita-san-vittore-milano-nov-426PARTITE DI CALCIO DEI PAPA’ DETENUTI
Nel corso della campagna Bambinisenzasbarre ha organizzato, con il sostegno del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia, la seconda edizione della “Partita di calcio Bambinisenzasbarre” tra detenuti con o senza figli all’interno delle carceri in tutto il territorio nazionale.

L’esperienza della Carta dei figli dei detenuti ha portato l’Italia a essere capofila a livello internazionale. L’Intergruppo del Parlamento Europeo per i diritti dell’infanzia ha deciso di proporre formalmente che la Carta dei figli dei detenuti italiana sia adottata da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
parlamento-europeo-trasburgo-426Passaggio cruciale è stata la presentazione, il 30 novembre a Bruxelles, della Carta ai deputati europei da parte di Bambinisenzasbarre e dal Ministero di Giustizia del nostro Paese.

Anche la rete Cope (Children of Prisoners Europe), costituita da 21 Ong di altrettanti Paesi (Bambinisenzasbarre fa parte del board), ha chiesto, attraverso i suoi membri, che i rispettivi governi adottino una Carta simile a quella italiana.

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryLa Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova Next StoryLe partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • 82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022
  • Progetto e Mostra “Papà ti racconto”
  • Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia
  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA
  • I diritti dei bambini e le regioni italiane
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • 2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti 20th Novembre 2018

     2° rinnovo della carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • 82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022 12th Agosto 2022

     82 incontri figli-genitori nelle “Partite con mamma o papà” – 2022

  • Progetto e Mostra “Papà ti racconto” 27th Luglio 2022

     Progetto e Mostra “Papà ti racconto”

  • Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia 7th Luglio 2022

     Pubblicato il 12° Rapporto di CRC Italia

  • LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA 14th Marzo 2022

     LA RETE EUROPEA “COPE” SULL’UCRAINA

  • I diritti dei bambini e le regioni italiane 18th Dicembre 2021

     I diritti dei bambini e le regioni italiane

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63006 18Europe/Rome1111pm212016 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53006 72016000Europe/Rome11bDom, 27 Nov 2016 18:21:58 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 15830 Dom212016-11-27T18:21:58+01:00Europe/Rome11bDom, 27 Nov 2016 18:21:58 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova 63006 thEurope/Rome3030Europe/Rome11bDom, 27 Nov 2016 18:21:58 +0100Europe/Rome 2016

     La Carta dei figli dei genitori detenuti si rinnova

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243006 18210000006112016 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti telefono giallo

ARCHIVIO

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo nel carcere
  • Progetti in corso
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

English EN Français FR Deutsch DE Italiano IT Español ES