• Notizie
      • La Partita con papà 2022

        Giugno 8th,2022
        Comments are off
      • Pomeriggio con i papà

        Febbraio 1st,2023
        Comments are off
      • Gli orsi e i leoni

        Gennaio 27th,2023
        Comments are off
      • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

        Gennaio 10th,2023
        Comments are off
      • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

        Novembre 7th,2022
        Comments are off
      • Michele e il suo dipinto della “felicità”

        Novembre 3rd,2022
        Comments are off
      • AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

        Settembre 30th,2022
        Comments are off
      • Incontro 2022 del network COPE

        Agosto 25th,2022
        Comments are off
    • Latest blog entry

      01/02/2023

      Pomeriggio con i papà

      Pomeriggio con i papà

      Il resoconto di un tipico pomeriggio durante un incontro del “Gruppo di parola per papà detenuti” * (articolo 5 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti)

      Read article

  • CARTA DIRITTI
    • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
    • La Carta dei diritti – Nelle scuole
    • La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti – La storia (2014-2022)
    • RACCOMANDAZIONE CONSIGLIO D’EUROPA
  • Attività
    • PROGETTO NAZIONALE 2020-2023
    • Progetto Nazionale – News dai Partner
    • TELEFONO GIALLO
    • Spazio Giallo in carcere
    • Sistema Spazio Giallo in rete
    • PROGETTO “EDUCARE”
      • PROGETTO “EDUCARE”
      • Mostra “Papà ti racconto”
    • La genitorialità in carcere
    • Il poliziotto e il dinosauro
    • Interventi
    • Con le istituzioni
  • TELEFONO GIALLO
  • Partita con mamma/papà
    • La Partita con mamma e papà 2022
    • La tessera del tifoso 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022
    • LA PARTITA CON MAMMA E PAPÀ 2019
    • La Partita con papà 2018
    • La Partita con papà 2017
    • La Partita con papà 2016
    • La Partita con papà 2015
  • Chi siamo
    • BAMBINISENZASBARRE
    • COPE – Rete Europea
    • Missione – Obiettivi
    • Partner
    • Comitato etico
    • RICONOSCIMENTI
    • Statuto e Bilancio
    • Contatti
    • Materiali
      • I NOSTRI VIDEO
      • Pubblicazioni
      • Ricerche
      • Rassegna stampa
      • Foto album
  • Dona 5×1000
    • DONA IL 5 X 1000
    • Sostieni La Partita con papà 2022
    • MAGLIETTE SOLIDALI 2022 – della “PARTITA CON PAPÀ”
    • Dona Ora
    • Tutti i modi per sostenerci
    • Aziende e CSR
    • Donati un libro
    • Donazioni – modalità

Nel carcere di Opera inaugurato il nuovo “Spazio Giallo” per i figli dei detenuti

16/12/2016 by Bambinisenzasbarre in Notizie

Lo Spazio Giallo è l’entrata del carcere che accoglie i bambini alleviandone l’impatto, ma anche il modello per un sistema nazionale di accoglienza che consideri la presenza dei bambini e delle famiglie: lo Spazio Giallo del carcere di Opera (Milano) è stato inaugurato giovedì 15 dicembre 2016. La riqualificazione è stata realizzata con il contributo di Enel Cuore. Era presente l’Autorità Garante nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza ed il Difensore Civico Regionale della Lombardia.

Nel carcere di Opera inaugurato il nuovo “Spazio Giallo” per i figli dei detenuti

Da sinistra a destra – In prima fila: Maria Visentini (Ispettore Ufficio Colloqui CR Opera); Lia Sacerdote (Presidente Bambinisenzasbarre); Cristiana Corinaldesi (Dirigente Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza) – In seconda fila: Ettore Fusco (sindaco di Opera); Giacinto Siciliano (Direttore della Casa di reclusione di Opera); Donato Giordano (Difensore Civico Regione Lombardia)

Lo Spazio Giallo è il luogo dove i bambini si preparano all’incontro con il papà e sono seguiti da psicologhe e psicologhe e pedagogiste. La presenza del Sistema Spazio Giallo nei tre istituti di Milano è l’elemento di continuità che costituisce il primo “Circuito di Accoglienza del Sistema Penitenziario Cittadino” per le famiglie e i bambini.

Questo evento si inserisce nella Campagna di nazionale di sensibilizzazione “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini. Anche in carcere” per promuovere la “Carta dei figli dei detenuti” rinnovata lo scorso settembre dal ministro Andrea Orlando, dalla Garante dell’Infanzia Filomena Albano e da Lia Sacerdote presidente di Bambinisenzasbarre. La Carta ha l’obiettivo di portare all’attenzione il tema dei 100mila bambini che entrano ogni giorno ogni anno in carcere per mantenere il legame con i propri genitori, e che oggi vedono riconosciuti i propri bisogni trasformati in diritti. (vedi > La Carta).

Dopo l’inaugurazione si è entrati nell’area detentiva attraverso un percorso/mostra all’interno del carcere, contrassegnato dai disegni realizzati dai bambini e dai papà detenuti nel corso del laboratorio “Il Poliziotto e il dinosauro”.

Il percorso/mostra è stato allestito con l’aiuto dei volontari di Mattel Italia che hanno anche distribuito doni natalizi ai bambini presenti nello Spazio Giallo prima della partita di calcio papà-figli, iniziativa centrale all’interno della campagna di sensibilizzazione “I diritti dei grandi cominciano dai diritti dei bambini”. Ringraziamo Mattel Italia del sostegno.

Alle 15 i papà detenuti sono scesi in campo insieme ai loro figli per la Partita Bambinisenzasbarre, un torneo di calcetto a 5 con la maglietta azzurra e gialla come i colori dell’associazione e con la scritta “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini”. La stessa partita si gioca negli Istituti di tutte le regioni del territorio nazionale (vedi > calendario). Sono coinvolte oltre 600 persone detenute in più di 40 istituti.

La Partita Bambinisenzasbarre, un torneo di calcetto a 5 con la maglietta blu e gialla come i colori dell’associazione e con la scritta “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini”, nel carcere di Opera (Milano)

“Sono bambini che vivono con un segreto perché hanno il papà in carcere e per questo vengono emarginati. Dobbiamo contrastare questa esclusione e liberarli dal peso della vergogna, è una responsabilità sociale a cui siamo tutti chiamati a rispondere” afferma Lia Sacerdote, presidente di Bambinisenzasbarre.

“Oggi inauguriamo > il terzo Spazio Giallo dopo quelli di Secondigliano e di San Vittore – ha detto Novella Pellegrini, segretario generale di > Enel Cuore Onlus – Da due anni la nostra Onlus sostiene Bambinisenzasbarre perché guarda alla tutela dei bambini e alla fragilità dei genitori che si trovano in un momento della vita difficile come l’esperienza della detenzione. Qui, la famiglia è spesso esposta al rischio di rompere l’equilibrio della normalità e la naturalezza della relazione padre-figlio o madre-figlio: la cura e l’accompagnamento degli operatori, l’allestimento di uno spazio dedicato all’attesa e al momento del colloquio possono facilitare l’incontro in un ambiente che rispetta l’intimità e la delicatezza del rapporto. La nostra filosofia infatti è quella di dar vita e continuità ad iniziative promosse da enti no profit che affrontano il disagio sociale con soluzioni innovative e integrate con la rete dei servizi.”

L’esperienza della Carta dei figli dei detenuti ha portato l’Italia a essere capofila a livello internazionale. L’Intergruppo del Parlamento Europeo per i diritti dell’infanzia ha deciso di proporre formalmente che la Carta dei figli dei detenuti italiana sia adottata da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Anche la rete Cope (Children of Prisoners Europe), costituita da 21 Ong di altrettanti Paesi (Bambinisenzasbarre fa parte del board), ha chiesto, attraverso i suoi membri, che i rispettivi governi adottino una Carta simile a quella italiana.

Per sostenere la Campagna sono a disposizione le magliette e i calendari dei “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini” (> QUI).

Article by: Bambinisenzasbarre

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryLe partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti Next StoryTutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

Leave A Reply: Cancel Reply

(this will not be shared)

(optional field)

No comments yet.

Come fare un versamento

Bonifico bancario
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN IT43C0501801600000011330313
Banca Etica

Versamento su conto corrente postale
n. 001039625304
intestato a Bambinisenzasbarre Onlus
IBAN: IT62H0760101600001039625304

Paypal o Carta di credito, clicca
clicca qui

Con l'app Satispay sul conto Satispay di Bambinisenzasbarre

Iscriviti alla newsletter


I dati raccolti in questo modulo saranno utilizzati secondo l' Informativa sulla Privacy di Bambinisenzasbarre.

Se per qualsiasi motivo non desideri più essere presente nelle nostre liste, compila i campi con i tuoi dati e seleziona l'opzione seguente

Articoli recenti

  • La Partita con papà 2022
  • Pomeriggio con i papà
  • Gli orsi e i leoni
  • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.
  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole
  • Michele e il suo dipinto della “felicità”
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • Partita con papà 2017 6th Dicembre 2017

     Partita con papà 2017

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 6th Gennaio 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI 24th Maggio 2017

     Successo a Napoli della Conferenza internazionale FIGLI DI GENITORI DETENUTI

  • Le regole del gioco 20th Febbraio 2019

     Le regole del gioco

  • La Partita con papà 2022 8th Giugno 2022

     La Partita con papà 2022

  • Pomeriggio con i papà 1st Febbraio 2023

     Pomeriggio con i papà

  • Gli orsi e i leoni 27th Gennaio 2023

     Gli orsi e i leoni

  • Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23. 10th Gennaio 2023

     Aperto il Bando per il Servizio Civile Universale 2022-23.

  • Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole 7th Novembre 2022

     Progetto Nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie” – L’azione nelle scuole

  • Michele e il suo dipinto della “felicità” 3rd Novembre 2022

     Michele e il suo dipinto della “felicità”

  • La Partita con papà 2022 83109 21490000009122016 2022

     La Partita con papà 2022

  • Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre” 63109 21Europe/Rome1212pm492016 2017

     Tutte le “Partite dei Bambinisenzasbarre”

  • 53109 52016000Europe/Rome12bVen, 16 Dic 2016 21:49:49 +0100Europe/Rome 2015

     Bambinisenzasbarre sui campi di Calcio della Serie B

  • Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti 14931 Ven492016-12-16T21:49:49+01:00Europe/Rome12bVen, 16 Dic 2016 21:49:49 +0100Europe/Rome 2016

     Le partite in carcere per i 100mila bambini figli di detenuti

  • 43109 52016000Europe/Rome12bVen, 16 Dic 2016 21:49:49 +0100Europe/Rome 2015

     Conferenza stampa Campagna 2015 al PRAP, 11 novembre

  • CARCERI APERTE, campagna europea 243109 21490000009122016 2015

     CARCERI APERTE, campagna europea

Tags

diritti

ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Chi siamo

  • BAMBINISENZASBARRE
  • CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DI GENITORI DETENUTI – COS’È
  • Comitato etico
  • Rassegna stampa
  • Statuto e Bilancio
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sull’utilizzo dei Cookie

Cosa facciamo

  • Spazio Giallo in carcere
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Ricerche

Sostieni

  • Donazioni
  • DONA IL 5X1000 A BAMBINISENZASBARRE

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti

Ci trovi anche qui

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
.
Associazione Bambinisenzasbarre Onlus

via Goffredo Mameli, 31 - 20129 Milano
Tel. +39 (0) 2-711-998 – fax +39 (0) 2-3664-2957
C.F. 97317430151 - P. IVA 04337620969

Български BG Hrvatski HR Nederlands NL English EN Suomi FI Français FR Deutsch DE Italiano IT Polski PL Português PT Română RO Español ES Svenska SV